La Fondazione FAIR, principale fondazione no-profit italiana dedicata alla ricerca sull’intelligenza artificiale, ha presentato il programma AI Future Creators Awards, pensato per accelerare la commercializzazione delle tecnologie AI innovative nate in ambito accademico e di ricerca.
L’iniziativa, che accetterà candidature fino al 5 luglio 2025, si rivolge a ricercatori e imprenditori con progetti basati sull’intelligenza artificiale che dimostrino un potenziale commerciale. Fino a dieci progetti selezionati riceveranno un pacchetto di accelerazione completo della durata di quattro mesi, senza alcun costo per i partecipanti.
La struttura del programma prevede mentorship specializzata da parte di esperti del settore, workshop di formazione tecnica e imprenditoriale, incontri programmati con potenziali investitori e si conclude con sessioni formali di pitch in cui i partecipanti potranno presentare i loro modelli di business perfezionati. Questo approccio mira a risolvere le sfide tipiche che i ricercatori incontrano nel trasformare le innovazioni accademiche in prodotti pronti per il mercato.
“Questa iniziativa rappresenta un importante ponte tra la ricerca accademica sull’AI e le applicazioni commerciali”, ha dichiarato un portavoce della Fondazione FAIR. “Stiamo sfruttando la nostra vasta rete sia nel mondo della ricerca che dell’industria per aiutare questi progetti promettenti a navigare il complesso percorso dal laboratorio al mercato.”
Gli AI Future Creators Awards si inseriscono nella più ampia missione della Fondazione FAIR di attuare interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In qualità di hub di una partnership estesa che coinvolge quattro istituti di ricerca nazionali, dodici università e cinque grandi aziende, FAIR è strategicamente posizionata per rafforzare l’ecosistema italiano dell’intelligenza artificiale.
I partecipanti selezionati entreranno a far parte di una comunità in crescita di startup AI in Italia che stanno ricevendo supporto attraverso diverse iniziative di accelerazione. Il programma rappresenta un’opportunità tempestiva per i ricercatori di cogliere la crescente domanda di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale in molteplici settori dell’economia.