Enovix Corporation (Nasdaq: ENVX) ha lanciato quella che definisce una tecnologia di batterie rivoluzionaria, progettata appositamente per la prossima generazione di smartphone alimentati dall’intelligenza artificiale. La nuova piattaforma AI-1™ dell’azienda rappresenta il risultato di anni di ricerca sulla tecnologia delle batterie con anodo al silicio.
L’innovazione risiede nell’architettura proprietaria di Enovix, che consente l’utilizzo di anodi attivi al 100% in silicio, protetti da 190 brevetti. Questa soluzione garantisce una densità energetica superiore a 900 wattora per litro (Wh/L), che secondo l’azienda rappresenta il valore più alto attualmente disponibile sul mercato. Per dare un’idea, una singola cella AI-1 di appena 1,79 pollici cubici contiene 26,3 wattora di energia – sufficienti ad alimentare un sollevatore idraulico in grado di sollevare un camion di quasi 2.300 kg per tre volte con una sola carica.
Il dottor Raj Talluri, CEO di Enovix, ha spiegato il cambio di strategia che ha portato a questo sviluppo: “Quando sono diventato CEO, ho capito che il mercato dei dispositivi indossabili non avrebbe sostenuto il nostro piano di ricavi, così ho deciso di introdurre la nostra batteria rivoluzionaria nel mercato, molto più ampio, degli smartphone.” Questa scelta punta al mercato degli smartphone, che conta 1,2 miliardi di unità, in particolare ai dispositivi che necessitano di maggiore capacità di accumulo per l’elaborazione AI direttamente sul dispositivo.
Le batterie AI-1 offrono specifiche impressionanti oltre alla sola densità energetica. Possono ricaricarsi fino al 20% in cinque minuti e al 50% in quindici minuti, mantenendo le prestazioni per oltre 900 cicli di carica in condizioni di utilizzo standard di uno smartphone. Queste caratteristiche rispondono direttamente alle sfide energetiche che i produttori di smartphone affrontano nell’implementazione di funzionalità AI che aumentano notevolmente il consumo di energia.
La produzione delle batterie AI-1 avviene presso l’impianto produttivo ad alto volume (Fab2) di Enovix a Penang, in Malesia. L’azienda ha investito significativamente in questa struttura, che può ospitare fino a quattro linee produttive capaci di realizzare decine di milioni di batterie ogni anno. Con oltre 200 milioni di dollari di liquidità, Enovix prevede una disponibilità più ampia delle batterie AI-1 nel corso del 2025, man mano che aumenterà la produzione per soddisfare la domanda prevista dei produttori di smartphone.
Il lancio arriva in un momento in cui il settore si concentra sempre più sull’elaborazione AI direttamente sui dispositivi, posizionando Enovix come potenziale protagonista della prossima ondata di smartphone AI in grado di svolgere compiti complessi localmente senza compromettere la durata della batteria.