menu
close

Lightchain AI raccoglie 21 milioni di dollari per il lancio della blockchain alimentata dall’IA

Lightchain AI, progetto britannico di infrastruttura blockchain, ha raccolto con successo oltre 21 milioni di dollari in 15 fasi di prevendita e ha lanciato un ultimo Bonus Round a un prezzo fisso di 0,007 dollari per token. L’azienda, con sede a Shrewsbury, si prepara al lancio della mainnet previsto per la fine di luglio 2025, che includerà la propria Artificial Intelligence Virtual Machine (AIVM) e il meccanismo di consenso Proof of Intelligence (PoI). Questo importante traguardo di raccolta fondi evidenzia la crescente fiducia degli investitori nelle piattaforme che uniscono intelligenza artificiale e tecnologia blockchain.
Lightchain AI raccoglie 21 milioni di dollari per il lancio della blockchain alimentata dall’IA

Lightchain AI, protocollo blockchain decentralizzato progettato specificamente per applicazioni di intelligenza artificiale, ha raggiunto un importante traguardo nella raccolta fondi, assicurandosi oltre 21 milioni di dollari da partecipanti di tutto il mondo in 15 fasi di prevendita.

L’azienda, con sede a Shrewsbury, Regno Unito, ha annunciato il 15 luglio 2025 di essere ora entrata nella fase Bonus Round, offrendo agli investitori un’ultima opportunità di acquisire token LCAI a un prezzo fisso di 0,007 dollari prima del lancio della mainnet previsto per la fine di luglio.

A differenza dei tradizionali progetti blockchain che si affidano fortemente al supporto istituzionale, Lightchain AI ha adottato un approccio community-first. La crescita della piattaforma è stata alimentata esclusivamente dall’impegno dei nodi validatori, dalla partecipazione alle prevendite e dall’attività degli sviluppatori, riflettendo un forte orientamento verso i principi della decentralizzazione.

“Abbiamo costruito intenzionalmente Lightchain AI per allinearci ai principi della decentralizzazione fin dalle fondamenta”, ha dichiarato un portavoce dell’azienda, sottolineando il modello di governance trasparente adottato.

Al centro della tecnologia di Lightchain si trova la Artificial Intelligence Virtual Machine (AIVM), uno strato computazionale specializzato progettato per eseguire compiti specifici di intelligenza artificiale sulla blockchain. Questo componente è affiancato dal meccanismo di consenso Proof of Intelligence (PoI), che premia i nodi per l’esecuzione di calcoli AI significativi, in alternativa alle tradizionali operazioni di mining ad alto consumo energetico.

Per incentivare ulteriormente lo sviluppo dell’ecosistema, Lightchain AI ha lanciato un Developer Grant Program da 150.000 dollari, rivolto a contributori open source, sviluppatori di infrastrutture e builder di applicazioni decentralizzate. L’azienda ha inoltre implementato meccanismi di staking e strumenti per l’onboarding dei validatori, consentendo ai possessori di token di partecipare alla sicurezza della rete in vista del lancio completo.

In un’importante mossa verso la decentralizzazione, Lightchain AI ha riallocato l’intera quota iniziale del 5% dei token destinata al team, convertendola in incentivi per validatori, builder e liquidità. Con il lancio della mainnet previsto per la fine di luglio 2025, il progetto si posiziona all’incrocio tra due tecnologie dirompenti – blockchain e intelligenza artificiale – in un panorama digitale in rapida evoluzione.

Source:

Latest News