menu
close

OpenAI respinge le azioni tokenizzate non autorizzate di Robinhood

OpenAI ha pubblicamente denunciato l'offerta di azioni tokenizzate da parte di Robinhood il 2 luglio 2025, dichiarando di non aver autorizzato né approvato l'iniziativa della piattaforma finanziaria. Robinhood aveva lanciato token rappresentanti azioni di OpenAI e SpaceX per gli utenti europei nell'ambito di una campagna promozionale, offrendo 5 euro in token ai clienti UE idonei che si registrano entro il 7 luglio. In risposta, Robinhood ha difeso la propria offerta, sostenendo che i token forniscono un'esposizione indiretta ai mercati privati tramite un veicolo societario dedicato.
OpenAI respinge le azioni tokenizzate non autorizzate di Robinhood

OpenAI ha preso nettamente le distanze dall'iniziativa di tokenizzazione recentemente lanciata da Robinhood, creando tensioni tra il colosso dell'intelligenza artificiale e la popolare piattaforma di trading.

Mercoledì 2 luglio, OpenAI ha pubblicato una dichiarazione sui social media affermando: "Questi 'token OpenAI' non sono azioni OpenAI. Non abbiamo collaborato con Robinhood, non siamo stati coinvolti e non approviamo questa iniziativa." L'azienda ha sottolineato che qualsiasi trasferimento di azioni OpenAI richiede la loro approvazione esplicita, che non è stata concessa, avvertendo gli utenti di "prestare attenzione".

La controversia nasce dall'annuncio fatto da Robinhood lunedì durante un evento promozionale a Cannes, in Francia, dove la società ha presentato azioni tokenizzate di aziende private, tra cui OpenAI e SpaceX. Come parte di questo lancio, Robinhood ha destinato token OpenAI per un valore di 1 milione di dollari e token SpaceX per un valore di 500.000 dollari da distribuire agli utenti europei idonei che si registrano per il trading di azioni tokenizzate entro il 7 luglio.

Robinhood ha difeso la propria offerta dopo la dichiarazione di OpenAI, spiegando che i token offrono "un'esposizione indiretta ai mercati privati" tramite la "partecipazione in un veicolo societario dedicato (SPV)". Il CEO di Robinhood, Vlad Tenev, ha riconosciuto mercoledì che, sebbene i token non rappresentino tecnicamente azioni, "di fatto consentono agli investitori retail di esporsi a questi asset privati".

L'iniziativa rappresenta il primo ingresso di Robinhood nella tokenizzazione di società private, reso possibile dal quadro normativo più flessibile dell'Unione Europea, che non prevede le restrizioni per investitori qualificati presenti negli Stati Uniti. L'azienda offre oltre 200 azioni e ETF statunitensi tokenizzati ai clienti europei, con negoziazione senza commissioni.

Questo episodio evidenzia la crescente tensione tra società private e piattaforme finanziarie che tentano di tokenizzare equity privato senza autorizzazione esplicita. Le aziende private, infatti, tendono a mantenere un controllo rigoroso su come viene valutata e scambiata la propria equity, come dimostrato dalla rapida e decisa reazione di OpenAI all'iniziativa non autorizzata di Robinhood.

Source:

Latest News