Meta Platforms sta compiendo una spinta senza precedenti nel campo dell’intelligenza artificiale, con il CEO Mark Zuckerberg che si impegna a investire fino a 65 miliardi di dollari nell’IA entro il 2025. Questo impegno finanziario massiccio rappresenta un aumento significativo rispetto alla spesa stimata di 38-40 miliardi di dollari nel 2024 e segnala la determinazione di Meta a conquistare una posizione di leadership nel panorama dell’IA in rapida evoluzione.
Un pilastro centrale di questo investimento è il completamento del data center ottimizzato per l’IA di Meta da 10 miliardi di dollari a Richland Parish, in Louisiana. Questa struttura, la cui costruzione è iniziata nel dicembre 2024, sarà il più grande data center di Meta a livello globale, estendendosi su circa 11 chilometri quadrati—un’area che coprirebbe una parte significativa di Manhattan. Il data center supporterà 500 posti di lavoro diretti con stipendi almeno del 150% superiori alla media statale e creerà oltre 1.000 posti di lavoro indiretti nella regione.
In un importante cambiamento organizzativo, Meta ha inoltre istituito un nuovo laboratorio di 'Superintelligenza', che dal 30 giugno 2025 è stato formalizzato come 'Meta Superintelligence Labs'. Questa divisione è guidata da Alexandr Wang, ex CEO della startup di data labeling Scale AI, entrato in Meta dopo un investimento di 14,3 miliardi di dollari nella sua azienda. L’ambizioso obiettivo del laboratorio è sviluppare un’intelligenza artificiale generale (AGI) in grado di eguagliare o superare le prestazioni umane in una vasta gamma di compiti.
Per rafforzare questa unità di ricerca d’élite, Zuckerberg ha personalmente reclutato i migliori talenti dell’IA, offrendo pacchetti retributivi da sette a nove cifre a ricercatori provenienti da concorrenti di primo piano come OpenAI, Google DeepMind e Anthropic. Il team, composto da circa 50 specialisti, si concentrerà sull’avanzamento delle capacità dell’IA di Meta oltre gli attuali modelli Llama 4, rilasciati nell’aprile 2025 ma oggetto di critiche per non aver raggiunto il livello delle offerte dei concorrenti in alcune aree.
La strategia aggressiva di Meta sull’IA arriva in un momento di crescente competizione nel settore. La famiglia di modelli Llama 4 dell’azienda—including Scout, Maverick e il Behemoth ancora in fase di addestramento—rappresenta il tentativo di Meta di colmare il divario con rivali come i modelli GPT di OpenAI e Gemini di Google. Tuttavia, la creazione del laboratorio di Superintelligenza indica l’insoddisfazione di Zuckerberg per i progressi attuali dell’IA di Meta e la sua determinazione a superare i concorrenti nella corsa verso sistemi di IA più avanzati.
Gli analisti del settore sottolineano che l’enorme investimento di Meta riflette la crescente posta in gioco nello sviluppo dell’IA, con le principali aziende tecnologiche che destinano risorse senza precedenti a infrastrutture e acquisizione di talenti. Man mano che questi investimenti accelerano il ritmo del progresso dell’IA, le questioni relative alla sicurezza, alle implicazioni etiche e all’impatto economico di sistemi di IA sempre più potenti diventano sempre più urgenti per i decisori politici e la società nel suo complesso.