menu
close

Microsoft presenta agenti AI per combattere la crisi di produttività sul lavoro

Microsoft ha introdotto avanzati agenti di ragionamento AI chiamati Researcher e Analyst per affrontare un significativo divario di produttività emerso dal loro Work Trend Index 2025. Lo studio, che ha coinvolto 31.000 lavoratori in 31 paesi, ha rivelato che mentre il 53% dei leader richiede un aumento della produttività, l’80% dei dipendenti non ha tempo o energie sufficienti per completare il proprio lavoro. I dati di telemetria di Microsoft mostrano che i lavoratori subiscono 275 interruzioni al giorno—una ogni due minuti—creando un divario critico che gli agenti AI puntano a colmare.
Microsoft presenta agenti AI per combattere la crisi di produttività sul lavoro

Microsoft ha lanciato potenti agenti di ragionamento AI progettati per trasformare la produttività sul posto di lavoro, affrontando quella che la loro ricerca identifica come una crisi crescente negli ambienti lavorativi moderni.

Il Work Trend Index 2025 dell’azienda, che ha analizzato i dati di un sondaggio condotto su 31.000 lavoratori in 31 paesi insieme a trilioni di segnali di produttività provenienti da Microsoft 365, ha evidenziato un significativo 'Divario di Capacità' nel mondo del lavoro attuale. Sebbene il 53% dei leader aziendali affermi che la produttività debba aumentare, l’80% della forza lavoro globale dichiara di non avere tempo o energie sufficienti per svolgere efficacemente il proprio lavoro. I dati di telemetria di Microsoft mostrano che i dipendenti affrontano in media 275 interruzioni al giorno tra riunioni, email e messaggi—praticamente una interruzione ogni due minuti durante le ore lavorative principali.

Al centro della soluzione proposta da Microsoft ci sono due nuovi agenti AI: Researcher e Analyst. Researcher combina il modello di ricerca avanzato di OpenAI con le capacità di orchestrazione e ricerca di Microsoft 365 Copilot per gestire compiti di ricerca complessi e articolati. I primi utilizzatori lo hanno impiegato per valutare l’impatto delle tariffe sulle linee di business, prepararsi alle negoziazioni con i fornitori e raccogliere informazioni sui clienti prima delle chiamate di vendita.

Analyst, basato sul modello di ragionamento o3-mini di OpenAI, funziona come un abile data scientist, trasformando dati grezzi in insight azionabili. Utilizza il ragionamento a catena di pensiero per affrontare i problemi in modo iterativo e può eseguire codice Python mostrando il proprio lavoro in tempo reale. Gli utenti hanno sfruttato Analyst per valutare come gli sconti influenzino il comportamento dei clienti, identificare acquisti di prodotti sottoutilizzati e visualizzare le tendenze di mercato.

Microsoft immagina una evoluzione in tre fasi dell’adozione dell’AI sul lavoro, che culmina in ambienti 'guidati dall’uomo, operati dagli agenti', dove i dipendenti dirigono i sistemi AI. La ricerca dell’azienda mostra che l’82% dei leader prevede di utilizzare lavoro digitale per espandere la capacità della propria forza lavoro nei prossimi 12-18 mesi.

Entrambi gli agenti sono diventati disponibili in generale per i possessori di licenza Microsoft 365 Copilot a giugno 2025, dopo un rilascio limitato tramite il programma Frontier di Microsoft ad aprile. L’azienda ha inoltre potenziato la piattaforma Copilot Studio con capacità di ragionamento avanzato e flussi agenti, consentendo alle organizzazioni di creare agenti AI personalizzati per esigenze aziendali specifiche.

Source: Venturebeat

Latest News