menu
close

GPT-5 di OpenAI unificherà le capacità dell’IA in un unico modello potente

OpenAI ha confermato i piani per lanciare GPT-5 nell’estate 2025, unificando le capacità specialistiche dei suoi vari modelli di intelligenza artificiale in un unico sistema più versatile. Il nuovo modello combinerà i punti di forza nel ragionamento della serie O con le funzionalità multimodali della serie GPT, eliminando la necessità per gli utenti di passare da un modello all’altro. Questo cambiamento strategico rappresenta un’evoluzione significativa nello sviluppo dell’IA, segnando il passaggio da sistemi specializzati a soluzioni più integrate e complete.
GPT-5 di OpenAI unificherà le capacità dell’IA in un unico modello potente

OpenAI si prepara a rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con la sua tecnologia di intelligenza artificiale grazie al prossimo rilascio di GPT-5, previsto per l’estate 2025.

L’azienda ha confermato che GPT-5 unificherà i progressi ottenuti con diversi modelli specializzati in un unico sistema più potente. Con GPT-5, OpenAI intende fondere le capacità rivoluzionarie presenti nella sua gamma di prodotti, offrendo il meglio di entrambe le serie. "Siamo davvero entusiasti non solo di creare un nuovo modello di frontiera, ma anche di unificare le nostre due serie", afferma Romain Huet, responsabile dell’esperienza sviluppatori di OpenAI. "La svolta nel ragionamento della serie O e le innovazioni nella multimodalità della serie GPT saranno unite, e questo sarà GPT-5."

Questo approccio unificato eliminerà la necessità di passare tra versioni specialistiche, integrando ragionamento, input multimodale ed esecuzione dei compiti in un unico modello. È stato progettato specificamente per il ragionamento avanzato e multi-step, con un numero significativamente inferiore di allucinazioni rispetto ai modelli precedenti.

Attualmente, OpenAI mantiene modelli separati per diverse capacità: gli utenti devono scegliere tra diversi modelli specializzati a seconda del compito. Finora, questi compiti sono distribuiti tra GPT-4.1, Dall-E, GPT-4o, o3, Advanced Voice, Vision e Sora. Al momento, per utilizzare gli strumenti di OpenAI, bisogna passare costantemente da GPT-4 per i compiti generali, a GPT-4o per il lavoro multimodale, e a vari modelli di ragionamento per problemi complessi. GPT-5 cambierà radicalmente questa situazione, adattando automaticamente il suo approccio in base a ciò che si vuole ottenere. Non sarà più necessario indovinare quale modello scegliere: il sistema prenderà questa decisione in modo trasparente.

Basandosi sui modelli della serie o come o1 e o3, GPT-5 integrerà il vero ragionamento a catena come caratteristica fondamentale, e non più come semplice opzione aggiuntiva. Questo significa che il modello gestirà logiche multi-step e la risoluzione di problemi complessi in modo ancora più efficace. GPT-4o già gestisce testo, immagini e voce, ma questo è solo il punto di partenza. GPT-5 partirà da queste basi per creare qualcosa di molto più sofisticato – potenzialmente includendo anche la piena elaborazione video, sfruttando il lavoro svolto da OpenAI con Sora.

In una recente intervista, Sam Altman, CEO e co-fondatore di OpenAI, ha confermato che la data di rilascio di GPT-5 per ChatGPT è prevista per l’estate, ma dipenderà da diversi fattori. OpenAI ha fissato dei benchmark interni e altri standard per GPT-5, e se questi non saranno raggiunti, il modello potrebbe non essere rilasciato al pubblico. Sam ha aggiunto di non sapere "esattamente quando" GPT-5 sarà disponibile, ma ha assicurato che ci saranno miglioramenti significativi.

Questo approccio unificato rappresenta un cambiamento importante nello sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale, segnando il passaggio da modelli specializzati a sistemi più versatili e integrati, in grado di gestire più tipi di compiti con maggiore efficienza. Per gli utenti, ciò si tradurrà in un’esperienza più fluida, senza dover imparare quale modello sia il più adatto per ogni compito.

Source:

Latest News