menu
close

Shanghai ospita una World AI Conference da record nel contesto della corsa globale alla tecnologia

La World Artificial Intelligence Conference (WAIC) 2025 è stata inaugurata a Shanghai il 26 luglio, riunendo oltre 1.200 leader mondiali dell’IA sotto il tema 'Solidarietà globale nell’era dell’IA'. Questa ottava edizione si distingue per uno spazio espositivo senza precedenti di 70.000 metri quadrati, con 800 aziende che presentano 3.000 prodotti di intelligenza artificiale all’avanguardia. Durante la cerimonia di apertura, la Cina ha proposto la creazione di un’organizzazione globale per la cooperazione sull’IA, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo e una governance equi a livello mondiale.
Shanghai ospita una World AI Conference da record nel contesto della corsa globale alla tecnologia

La World Artificial Intelligence Conference (WAIC) 2025 e l’High-level Meeting on Global AI Governance sono stati inaugurati a Shanghai il 26 luglio, segnando l’edizione più grande dell’evento dalla sua nascita nel 2018.

La conferenza, della durata di tre giorni fino al 28 luglio, ha attirato partecipanti da oltre 30 paesi, tra cui 12 vincitori di Premi Nobel e Turing Award e oltre 80 accademici. Sotto il tema 'Solidarietà globale nell’era dell’IA', l’evento si svolge in diverse sedi, tra cui lo Shanghai Expo Center, l’Expo Pavilion e la Xuhui West Bank.

Nel suo discorso di apertura, il premier cinese Li Qiang ha proposto la creazione di un’organizzazione globale per la cooperazione sull’intelligenza artificiale, volta a favorire la collaborazione internazionale. L’iniziativa mira a realizzare un quadro di governance unificato che garantisca un accesso equo alle tecnologie IA, in particolare per i paesi in via di sviluppo. La proposta arriva in un momento di crescente competizione tecnologica tra Cina e Stati Uniti, con le recenti restrizioni statunitensi all’export di chip IA avanzati.

L’area espositiva si distingue per scala e diversità senza precedenti, con oltre 3.000 prodotti d’avanguardia presentati da 800 aziende. Tra i punti salienti figurano 40 grandi modelli linguistici, 50 dispositivi alimentati da IA e 60 robot intelligenti. Più di 100 prodotti vengono presentati per la prima volta a livello globale o in Cina durante la conferenza. Tra i principali partecipanti figurano aziende internazionali come Siemens e Schneider Electric, accanto ai giganti tecnologici cinesi Huawei, Alibaba e startup emergenti nel settore della robotica umanoide.

L’edizione di quest’anno introduce diverse novità, tra cui un’area dedicata agli investimenti e all’incubazione, dove oltre 200 progetti startup entreranno in contatto con più di 100 istituzioni di investimento. L’evento pone inoltre particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani, grazie a forum e competizioni rivolti agli innovatori della prossima generazione.

La conferenza riflette la crescente importanza di Shanghai come polo dell’intelligenza artificiale. La città ha sviluppato un quadro di governance multilivello e ha siglato accordi con 38 paesi per promuovere gli scambi internazionali nel settore IA. Con quasi 300.000 professionisti dell’IA—circa un terzo del totale cinese—Shanghai punta a raddoppiare la dimensione del proprio settore IA e il bacino di talenti nei prossimi anni.

Source: Globaltimes

Latest News