In un momento cruciale per l’adozione dell’AI nella gestione patrimoniale, Artificial Intelligence Risk, Inc. e Fynancial, Inc. hanno attirato l’attenzione del settore della consulenza finanziaria con la loro joint venture "Fyn", premiata come "Best in Show" al Wealth Management EDGE 2025 a Boca Raton, Florida, il 18 giugno.
Fyn rappresenta una nuova generazione di strumenti AI progettati specificamente per i consulenti finanziari. A differenza dei sistemi AI convenzionali che si limitano a rispondere a comandi, questo assistente AI agentico è in grado di percepire, ragionare, agire e apprendere in modo autonomo, senza la necessità di una guida costante da parte dell’uomo. Il sistema semplifica i flussi di lavoro quotidiani dei consulenti combinando in modo intelligente dati aziendali, attività dei clienti e integrazioni di piattaforme in un unico centro di comando.
I consulenti possono utilizzare il linguaggio naturale per chiedere a Fyn di riassumere incontri, individuare opportunità specifiche per i clienti, redigere messaggi, identificare attività prioritarie e inviare comunicazioni. "Abbiamo creato Fyn per eliminare i passaggi tra applicazioni, le ricerche e le liste di attività che rallentano i consulenti", ha spiegato Tom Fields, CEO di Fynancial. "Non si tratta solo di AI per il gusto dell’AI. Fyn è profondamente integrato nello stack tecnologico e nei flussi di lavoro del consulente, risultando consapevole del contesto, conforme alle normative e orientato all’azione."
Ciò che distingue Fyn nel panorama in rapida evoluzione dell’AI è l’attenzione a governance, rischio, conformità e cybersicurezza (GRCC). Artificial Intelligence Risk, società specializzata in AI GRCC, ha collaborato con Fynancial per sviluppare gli agenti AI e implementare un solido framework di sicurezza che include accessi basati su permessi, filtri anti-allucinazione, test degli agenti e controllo dei ruoli sui dati sensibili. Questo approccio risponde alle crescenti preoccupazioni sull’AI agentica nei servizi finanziari, dove i sistemi autonomi devono operare entro rigorosi requisiti normativi.
Il riconoscimento arriva in un momento cruciale per il settore dei servizi finanziari. Secondo ricerche recenti, i progetti di AI agentica sono destinati a crescere del 48% entro la fine del 2025, con i servizi finanziari tra i settori leader nell’adozione. Tuttavia, gli studi indicano anche che il 78% delle organizzazioni non si fida sempre dell’AI agentica e il 69% dei progetti AI non riesce a raggiungere l’operatività aziendale.
Il riconoscimento di Fyn al Wealth Management EDGE 2025, uno degli eventi di punta del settore che ha riunito oltre 2.000 professionisti della gestione patrimoniale, segnala una crescente accettazione delle soluzioni AI agentiche che pongono sicurezza e conformità al centro dell’innovazione. Mentre i consulenti finanziari guardano sempre più alla tecnologia per aumentare produttività e qualità del servizio al cliente, l’approccio di Fyn, che combina avanzate capacità AI con solidi framework di governance, potrebbe rappresentare un modello per un’adozione responsabile dell’AI nei settori regolamentati.