menu
close

La Spesa per l’IA Decolla mentre i Pagamenti Digitali Abbracciano il Commercio Agentico

Gli investimenti globali nell’intelligenza artificiale continuano a crescere, con il mercato dell’IA generativa che dovrebbe raggiungere i 425 miliardi di dollari entro il 2030. Entro il 2025, un terzo delle aziende destinerà oltre 25 milioni di dollari a iniziative legate all’IA, con un’adozione che si espande oltre i progetti pilota verso molteplici funzioni aziendali. Il rapporto evidenzia l’uso pionieristico dell’IA da parte di Visa nei pagamenti tokenizzati, nella verifica dell’identità digitale e nel commercio agentico, trasformando il modo in cui i consumatori interagiscono con i servizi finanziari.
La Spesa per l’IA Decolla mentre i Pagamenti Digitali Abbracciano il Commercio Agentico

Il settore finanziario sta vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all’intelligenza artificiale, con una crescita accelerata degli investimenti globali in IA. Secondo il nuovo rapporto "AI Transformation 2025" di ResearchAndMarkets.com, il mercato dell’IA generativa è destinato a raggiungere i 425 miliardi di dollari entro il 2030, a testimonianza dell’influenza crescente di questa tecnologia in tutti i settori.

L’adozione dell’IA da parte delle organizzazioni ha raggiunto una notevole maturità: quasi l’80% delle aziende ora implementa soluzioni di IA in più funzioni aziendali. Il rapporto indica che entro il 2025, una società su tre a livello globale destinerà oltre 25 milioni di dollari a iniziative di IA, con Giappone, Singapore e Stati Uniti in testa a questa tendenza di investimento.

Nel settore dei pagamenti, Visa si è affermata come leader nell’innovazione dell’IA grazie alla piattaforma Intelligent Commerce, lanciata nell’aprile 2025. Questa piattaforma consente agli agenti IA di effettuare acquisti per conto dei consumatori utilizzando credenziali tokenizzate che aumentano la sicurezza e semplificano i processi di pagamento. Queste carte pronte per l’IA confermano che l’agente scelto dal consumatore è autorizzato ad agire per suo conto, offrendo una solida verifica dell’identità nel commercio basato su IA e permettendo agli utenti di impostare limiti e condizioni di spesa.

"Proprio come il passaggio dallo shopping fisico a quello online, e da online a mobile, Visa sta fissando un nuovo standard per una nuova era del commercio", ha dichiarato Jack Forestell, Chief Product and Strategy Officer di Visa. L’azienda collabora con giganti tecnologici come OpenAI, Microsoft e Anthropic per costruire un ecosistema di commercio IA affidabile che copre oltre 150 milioni di punti vendita nel mondo.

Nonostante l’adozione accelerata, il rapporto evidenzia sfide significative. Solo il 20% delle organizzazioni dichiara di disporre di strutture solide per la gestione del rischio e della conformità in ambito IA, mentre la carenza di talenti sta spingendo verso la formazione e l’aggiornamento interni. Le preoccupazioni etiche riguardanti la privacy dei dati, la trasparenza e la fiducia degli utenti continuano a influenzare le strategie di implementazione responsabile dell’IA.

Con l’evoluzione dei pagamenti digitali, l’integrazione dell’IA è destinata a rimodellare radicalmente l’esperienza dei consumatori. Si prevede che entro il 2025 i chatbot alimentati dall’IA gestiranno il 95% delle interazioni con i clienti, facendo risparmiare alle aziende 2,5 miliardi di ore all’anno. Il settore finanziario si trova così all’avanguardia di una rivoluzione guidata dall’IA, che promette di trasformare profondamente il modo in cui acquistiamo, paghiamo e gestiamo le transazioni finanziarie.

Source:

Latest News