Google ha utilizzato il suo spazio digitale più prezioso – il Doodle della homepage – per promuovere la sua innovativa funzione di ricerca Modalità AI, segnalando l'impegno dell'azienda verso esperienze di ricerca potenziate dall'intelligenza artificiale.
Il Doodle del 1° luglio presenta una sequenza animata in cui il logo di Google si unisce in una singola 'G', creando scintille multicolori prima di riformarsi. Cliccandoci sopra, gli utenti vengono indirizzati a contenuti esplicativi sulla Modalità AI e hanno la possibilità di provare direttamente la funzione.
La Modalità AI rappresenta la capacità di ricerca più sofisticata mai sviluppata da Google, alimentata da una versione personalizzata di Gemini 2.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato dell'azienda. A differenza della ricerca tradizionale, la Modalità AI è in grado di gestire domande complesse e articolate, supportando anche domande di approfondimento per esplorare i temi in modo più dettagliato. La tecnologia utilizza una tecnica chiamata 'query fan-out', che suddivide le domande in sottotemi ed esegue più ricerche simultaneamente, offrendo risultati più completi rispetto alle ricerche convenzionali.
"Cerca tutto ciò che hai in mente e ottieni risposte potenziate dall'AI", recita la descrizione del prodotto quando si accede dalla homepage. La funzione permette agli utenti di porre domande tramite testo, voce o immagini, risultando particolarmente utile per quesiti complessi che in passato richiedevano più ricerche separate.
La promozione arriva mentre Google si trova ad affrontare una crescente concorrenza da parte di startup AI come OpenAI (ChatGPT), Anthropic (Claude) e Perplexity AI. Dopo essere stata inizialmente disponibile solo tramite la piattaforma sperimentale Search Labs di Google, la Modalità AI è ora pienamente accessibile a tutti gli utenti statunitensi, con l'India come primo mercato internazionale di test.
Il CEO di Google Sundar Pichai ha sottolineato che la Modalità AI porta a ricerche due o tre volte più lunghe rispetto alle ricerche Google tradizionali, arrivando talvolta a essere cinque volte più estese. L'azienda sta inoltre sviluppando ulteriori funzionalità per la Modalità AI, tra cui Deep Search per ricerche approfondite, analisi di dati complessi con visualizzazione e funzioni agentiche che possono aiutare gli utenti a completare attività come acquistare biglietti per eventi o prenotare ristoranti.
Come parte della più ampia strategia di integrazione dell'AI di Google, l'azienda mira infine a trasferire molte delle funzionalità della Modalità AI nell'esperienza principale di Ricerca, riflettendo la sua visione di rendere i prodotti più intelligenti, personalizzati e orientati all'azione.