OpenAI è sulla buona strada per rilasciare il tanto atteso modello GPT-5 nell’agosto 2025, segnando un importante passo avanti nella tecnologia dell’intelligenza artificiale. Il lancio imminente è stato confermato da diverse fonti, tra cui un episodio del 27 luglio del podcast AI Unraveled e recenti dichiarazioni pubbliche del CEO di OpenAI, Sam Altman.
Secondo fonti vicine ai piani dell’azienda, GPT-5 rappresenterà molto più di un semplice aggiornamento incrementale rispetto al suo predecessore. Il nuovo modello è progettato per unificare molteplici sistemi di IA specializzati in un’unica piattaforma più potente, eliminando la necessità per gli utenti di passare da un modello all’altro per compiti specifici.
“GPT-5 è il nostro prossimo modello fondamentale, pensato per migliorare tutto ciò che i nostri modelli attuali possono fare, riducendo la necessità di cambiare modello”, ha spiegato recentemente Jerry Tworek, vicepresidente di OpenAI, in un forum pubblico. Questo approccio unificato combinerà le capacità dei modelli GPT tradizionali con le funzioni di ragionamento avanzato presenti nei modelli specializzati ‘o-series’ di OpenAI, come o3.
Lo sviluppo di GPT-5 segue il rilascio di GPT-4.5 avvenuto all’inizio di quest’anno, descritto dall’azienda come il suo “ultimo modello senza chain-of-thought”. Si prevede che GPT-5 migliori notevolmente questa base, offrendo capacità di ragionamento potenziate, minori allucinazioni e un supporto multimodale ampliato per input testuali, immagini e voce.
Gli osservatori del settore sottolineano che il lancio di GPT-5 fa parte della strategia più ampia di OpenAI volta a semplificare la propria offerta di prodotti, spingendo al contempo i confini delle capacità dell’IA. L’obiettivo dell’azienda è creare quella che Altman ha definito una “magica intelligenza unificata” in grado di adattarsi automaticamente alle esigenze degli utenti, senza richiedere conoscenze tecniche sulla scelta del modello.
Il rilascio di agosto probabilmente intensificherà la competizione nel settore dell’IA, mentre concorrenti come Google DeepMind, Anthropic e Meta AI continuano a sviluppare i propri modelli avanzati. Per aziende e sviluppatori, GPT-5 promette strumenti ancora più potenti per attività che vanno dalla programmazione e creazione di contenuti alla risoluzione di problemi complessi e all’analisi dei dati.