SenseRobot, azienda cinese leader nel settore della robotica AI, ha debuttato sulla scena internazionale al prestigioso vertice globale 'AI for Good' guidato dalle Nazioni Unite a Ginevra, Svizzera, il 10 luglio 2025.
Durante il suo intervento principale, il presidente di SenseRobot, Mark Ma, ha affrontato una domanda fondamentale sull’intelligenza artificiale: 'L’AI può davvero sostituire l’apprendimento umano, o può invece approfondirlo?' Ma ha mostrato come la tecnologia AI ispirata agli scacchi dell’azienda sia uno strumento collaborativo per lo sviluppo umano, sottolineando che questa tecnologia integra la precisione matematica con l’esperienza umana accumulata.
L’azienda ha presentato diversi prodotti durante il vertice, tra cui SenseRobot Chess Edition, Go Edition e un innovativo robot due-in-uno per scacchi e go. Questi dispositivi hanno messo in mostra capacità tecniche notevoli, come la precisione al millimetro del braccio robotico, algoritmi di visione AI con un’accuratezza del 99,9% e una sofisticata coordinazione mano-occhio. L’azienda ha inoltre dimostrato la modalità avanzata Apex Duel, in grado di superare le prestazioni di campioni umani negli scacchi.
La partecipazione di SenseRobot al vertice rappresenta una tappa significativa nella sua strategia di espansione globale. Già attiva in oltre 20 paesi tra Asia, Europa e Nord America, l’azienda ha spedito più di 100.000 unità dei suoi sistemi robotici domestici con braccio AI. Nell’aprile 2025, SenseRobot ha stretto una partnership strategica con la European Chess Union per fornire robot scacchistici AI a tutte le 54 federazioni membri dell’ECU, promuovendo la didattica e la tecnologia degli scacchi in tutta Europa.
L’attenzione educativa dell’azienda si riflette nel design dei suoi prodotti. I robot scacchistici di SenseRobot offrono 25 livelli adattivi di AI fino a ELO 3200, proponendo sfide adeguate a giocatori dal principiante al grande maestro. I sistemi includono oltre 1.200 esercizi e 145 partite classiche, rendendo il gioco digitale degli scacchi più coinvolgente e umano.
Con l’influenza della Cina nel panorama globale dell’AI in costante crescita, SenseRobot rappresenta l’approccio del paese alle applicazioni AI educative e familiari: unendo innovazione e tradizione, dati ed empatia, robotica ed etica per creare tecnologie pensate per l’arricchimento umano.