L’Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (HAI) dell’Università di Stanford ha pubblicato il suo AI Index Report 2025, offrendo un’analisi approfondita dello stato e delle prospettive globali dell’intelligenza artificiale.
Il rapporto, guidato da un comitato direttivo interdisciplinare composto da esperti accademici e industriali, rivela che gli investimenti aziendali nell’IA hanno raggiunto i 252,3 miliardi di dollari nel 2024, con gli investimenti privati in crescita del 44,5% e le fusioni e acquisizioni in aumento del 12,1% rispetto all’anno precedente. Gli Stati Uniti dominano con 109,1 miliardi di dollari di investimenti privati nell’IA, quasi 12 volte più dei 9,3 miliardi della Cina e 24 volte i 4,5 miliardi del Regno Unito. Il divario è ancora più marcato nell’IA generativa, dove gli investimenti statunitensi hanno superato di 25,4 miliardi di dollari la somma di quelli di Cina, Unione Europea e Regno Unito messi insieme.
L’adozione aziendale dell’IA è cresciuta in modo significativo: il 78% delle organizzazioni ha dichiarato di utilizzare l’IA nel 2024, rispetto al 55% del 2023. Allo stesso modo, la percentuale di intervistati che impiegano l’IA generativa in almeno una funzione aziendale è più che raddoppiata—dal 33% nel 2023 al 71% lo scorso anno.
Il rapporto evidenzia miglioramenti notevoli nelle capacità dell’IA. I nuovi benchmark introdotti nel 2023 hanno visto aumenti delle performance compresi tra 18,8 e 67,3 punti percentuali in un solo anno. I sistemi di IA hanno inoltre compiuto importanti progressi nella generazione di video di alta qualità e, in alcuni contesti, agenti basati su modelli linguistici hanno persino superato le prestazioni umane in compiti di programmazione.
Sul fronte delle politiche, le agenzie federali statunitensi hanno introdotto 59 regolamenti legati all’IA nel 2024—più del doppio rispetto al 2023. A livello globale, i riferimenti legislativi all’IA sono aumentati del 21,3% in 75 paesi dal 2023, segnando un incremento di nove volte rispetto al 2016. Anche i governi stanno investendo massicciamente: la Cina ha lanciato un fondo per i semiconduttori da 47,5 miliardi di dollari, la Francia ha stanziato 109 miliardi di euro per progetti di IA e digitalizzazione, e l’Arabia Saudita ha avviato un programma di sviluppo dell’IA da 100 miliardi di dollari.
Nel campo dell’istruzione, due terzi dei paesi ora offrono o prevedono di offrire l’informatica nelle scuole primarie e secondarie—il doppio rispetto al 2019—con Africa e America Latina che registrano i maggiori progressi. Tuttavia, l’accesso rimane limitato in molte regioni a causa della mancanza di infrastrutture di base come l’elettricità.