menu
close

Il Senato Raggiunge un Accordo per Limitare la Regolamentazione Statale dell’IA per Cinque Anni

Due importanti senatori repubblicani hanno raggiunto un compromesso per ridurre la moratoria federale proposta sulla regolamentazione statale dell’intelligenza artificiale da dieci a cinque anni. L’emendamento Blackburn-Cruz consentirebbe agli stati di intervenire sulla sicurezza online dei minori e sulla tutela dell’immagine o della somiglianza degli artisti, a condizione che tali regolamenti non impongano un “onere indebito o sproporzionato” allo sviluppo dell’IA. Il compromesso arriva in un momento di intenso dibattito sull’equilibrio tra innovazione e controllo in un panorama dell’IA in rapida evoluzione.
Il Senato Raggiunge un Accordo per Limitare la Regolamentazione Statale dell’IA per Cinque Anni

Si profila un cambiamento significativo nell’approccio alla governance dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti, poiché i senatori repubblicani Ted Cruz e Marsha Blackburn hanno concordato una revisione della moratoria federale sulla regolamentazione statale dell’IA.

Il compromesso, annunciato domenica 30 giugno, riduce il divieto originariamente proposto da dieci a cinque anni e introduce eccezioni che permettono agli stati di adottare norme sulla sicurezza online dei minori e sulla tutela dell’immagine o della somiglianza degli artisti. Tuttavia, tali regolamentazioni statali non dovranno imporre quello che l’emendamento definisce un “onere indebito o sproporzionato” allo sviluppo dell’IA.

La disposizione fa parte della più ampia legge di riconciliazione di bilancio repubblicana, comunemente chiamata “One Big, Beautiful Bill”. Il presidente della Commissione Commercio del Senato, Ted Cruz, aveva inizialmente proposto di garantire il rispetto della norma bloccando l’accesso ai fondi per le infrastrutture a banda larga da 42 miliardi di dollari agli stati che regolamentano l’IA. Una versione rivista prevede invece che solo l’accesso a un nuovo fondo da 500 milioni di dollari, specificamente destinato alle infrastrutture IA, sia limitato agli stati che impongono regolamentazioni sull’IA.

Il Segretario al Commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, ha espresso sostegno per la misura rivista, definendola un “compromesso pragmatico” e invitando il Congresso a “mantenere l’America in prima linea nell’IA”. I sostenitori sostengono che evitare un mosaico di regolamentazioni statali sia essenziale per l’innovazione americana e la competitività rispetto a paesi come la Cina.

Tuttavia, il compromesso incontra una forte opposizione. La vicepresidente della Commissione Commercio del Senato, Maria Cantwell, ha criticato l’emendamento, affermando che “non fa nulla per proteggere i minori o i consumatori” e rappresenta “l’ennesimo regalo alle aziende tecnologiche”. Lei e il senatore Edward Markey hanno presentato un emendamento per eliminare completamente la disposizione dalla legge. I critici sostengono che lo standard vago di “onere indebito o sproporzionato” consentirebbe alle aziende tecnologiche di contestare in tribunale quasi qualsiasi legge a tutela dei consumatori.

Il dibattito mette in luce la tensione costante tra la promozione dell’innovazione nell’IA e l’adozione di adeguate misure di salvaguardia. Poiché il Congresso non è riuscito per anni ad approvare una regolamentazione federale significativa sull’IA, gli stati hanno iniziato a colmare il vuoto con proprie leggi, come il Tennessee con l’ELVIS Act, che protegge autori e artisti da imitazioni non autorizzate generate dall’IA. Il Senato dovrebbe votare sulla misura nell’ambito del processo di riconciliazione di bilancio all’inizio di luglio.

Source: Reuters

Latest News