In un panorama della cybersecurity sempre più dominato da minacce potenziate dall’intelligenza artificiale, i giganti del settore Accenture e Microsoft hanno annunciato il 10 luglio 2025 un’espansione strategica della loro storica partnership per sviluppare soluzioni di sicurezza di nuova generazione basate sull’IA generativa.
Il tempismo è cruciale, poiché il recente rapporto State of Cyber Resilience 2025 di Accenture rivela che il 90% delle organizzazioni a livello globale non è adeguatamente preparato a difendersi da minacce informatiche potenziate dall’IA. Questa vulnerabilità persiste nonostante la rapida accelerazione nella velocità, sofisticazione e portata degli attacchi che colpiscono le aziende di tutti i settori.
"Le minacce informatiche globali, ora potenziate dall’IA, stanno aumentando in velocità, sofisticazione e scala", ha dichiarato Paolo Dal Cin, responsabile globale di Accenture Security. "Adottando soluzioni di automazione e IA generativa, le organizzazioni possono ripensare le proprie operazioni di sicurezza e superare le crescenti minacce informatiche avversarie."
La partnership si concentra su quattro aree strategiche. Innanzitutto, la Modernizzazione dei SOC integra Microsoft Sentinel, Microsoft Defender e l’Adaptive MxDR di Accenture con strumenti di IA come Microsoft Security Copilot, permettendo agli analisti di indagare sulle minacce più rapidamente e potenzialmente aumentando l’efficienza dei SOC fino al 30%. In secondo luogo, la soluzione di Protezione Automatizzata dei Dati utilizza Microsoft Purview e il framework di Accenture per classificare automaticamente i dati sensibili sulle piattaforme Microsoft 365. Terzo, l’approccio di Migrazione Orientata alla Sicurezza semplifica i sistemi legacy, offrendo potenzialmente risparmi sui costi dal 35 al 50%. Infine, la Gestione Avanzata delle Identità sfrutta Microsoft Entra Suite per implementare autenticazione senza password e governance su larga scala.
La collaborazione ha già dimostrato il proprio valore con Nationwide Building Society nel Regno Unito. Grazie a una migrazione su larga scala verso Microsoft Sentinel, Nationwide ha ottenuto un’infrastruttura di sicurezza unificata e ottimizzata che accelera il rilevamento delle minacce informatiche. Il progetto ha utilizzato una capacità di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza basata su IA generativa, co-sviluppata dalle due aziende, che ha accelerato la migrazione di centinaia di terabyte di dati.
"In un ambiente di minacce dinamico e complesso, è importante continuare a rafforzare le nostre operazioni di cybersecurity per restare un passo avanti", ha dichiarato David Boda, chief security & resilience officer di Nationwide. "L’utilizzo dell’IA generativa per abilitare la migrazione ci ha permesso di realizzare il cambiamento in modo più efficiente, liberando risorse per ulteriori attività di miglioramento."
Questa partnership rappresenta parte di una tendenza più ampia nel settore, in cui i principali attori tecnologici collaborano sempre più per sviluppare soluzioni di sicurezza potenziate dall’IA in grado di rispondere all’evoluzione del panorama delle minacce.