menu
close

Anthropic presenta Claude 4: un salto quantico nel ragionamento dell’IA

Il 24 luglio 2025, Anthropic ha rilasciato Claude 4, la sua famiglia di modelli IA più avanzata, caratterizzata da un’innovativa architettura di ragionamento ibrido. Claude 4 comprende le varianti Opus 4 e Sonnet 4, entrambe dotate di un rivoluzionario funzionamento a doppia modalità che offre risposte istantanee e capacità di pensiero prolungato. I modelli eccellono nei compiti complessi: Opus 4 ha dimostrato sessioni di codifica autonoma di sette ore senza precedenti, fissando nuovi standard per lo sviluppo software alimentato dall’IA.
Anthropic presenta Claude 4: un salto quantico nel ragionamento dell’IA

Anthropic ha ufficialmente lanciato Claude 4, segnando una significativa evoluzione nelle capacità dell’intelligenza artificiale che promette di trasformare il modo in cui aziende e sviluppatori interagiscono con i sistemi IA.

La famiglia Claude 4, che include Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, rappresenta i modelli IA più potenti mai realizzati da Anthropic. Entrambi i modelli sono dotati di una rivoluzionaria architettura di ragionamento ibrido che consente agli utenti di alternare tra risposte quasi istantanee per attività di routine e una modalità di pensiero esteso per problemi complessi che richiedono analisi più approfondite.

Claude Opus 4 si distingue come quello che Anthropic definisce "il miglior modello di codifica al mondo", raggiungendo risultati leader del settore nei benchmark di ingegneria del software. Nei test ha dimostrato prestazioni sostenute straordinarie, lavorando in modo autonomo fino a sette ore su compiti di programmazione complessi. Questa capacità amplia notevolmente ciò che gli agenti IA possono realizzare, permettendo loro di gestire migliaia di passaggi in flussi di lavoro prolungati senza perdere il focus o il contesto.

Sonnet 4, che sostituisce Claude 3.7 Sonnet, offre capacità superiori di codifica e ragionamento, pur essendo ottimizzato per l’efficienza e per i casi d’uso quotidiani. Mantiene lo stesso prezzo dei precedenti modelli Sonnet: 3 dollari per milione di token in ingresso e 15 dollari per milione di token in uscita, rendendo le capacità IA avanzate più accessibili.

Entrambi i modelli introducono diverse funzionalità rivoluzionarie, tra cui il pensiero esteso con utilizzo di strumenti, che permette a Claude di alternare tra ragionamento e uso di strumenti esterni come la ricerca web. Possono inoltre utilizzare più strumenti in parallelo e, se autorizzati ad accedere a file locali, dimostrano capacità di memoria notevolmente migliorate, estraendo e salvando informazioni chiave per mantenere la continuità su compiti complessi.

Il rilascio coincide con la disponibilità generale di Claude Code, che ora supporta attività in background tramite GitHub Actions e integrazioni native con ambienti di sviluppo popolari come VS Code e JetBrains. Questo consente una programmazione in coppia senza soluzione di continuità con un’IA in grado di comprendere e navigare in codebase complesse.

Claude 4 è disponibile tramite diversi canali, tra cui l’API Anthropic, Amazon Bedrock e Vertex AI di Google Cloud. I piani Claude Pro, Max, Team ed Enterprise includono entrambi i modelli, mentre gli utenti gratuiti hanno accesso a Sonnet 4.

Con questo rilascio, Anthropic ha alzato l’asticella di ciò che gli assistenti IA possono realizzare, in particolare per compiti complessi in ambito lavorativo e formativo. La capacità dei modelli di mantenere prestazioni elevate su attività di lunga durata li posiziona come strumenti potenti per lo sviluppo software, la ricerca e altri settori che richiedono ragionamento sofisticato e capacità avanzate di problem solving.

Source: Anthropic

Latest News