In una mossa significativa per espandere l’ecosistema delle startup AI, Meta e Amazon Web Services (AWS) hanno presentato un programma collaborativo volto ad aiutare le aziende nelle prime fasi di sviluppo a realizzare applicazioni all’avanguardia utilizzando i modelli di intelligenza artificiale Llama di Meta.
L’iniziativa, annunciata durante l’AWS Summit di New York il 16 luglio, si rivolge a startup statunitensi dalla fase Seed fino alla Serie B. I partecipanti selezionati riceveranno fino a 200.000 dollari in crediti di cloud computing AWS e sei mesi di supporto tecnico dedicato dai team di ingegneria di entrambe le aziende. Il programma include inoltre l’accesso ai modelli AI più potenti di Meta tramite Amazon Bedrock e Amazon SageMaker JumpStart.
"Abbiamo sviluppato Llama perché crediamo che un accesso più ampio a modelli potenti sia essenziale per favorire il progresso nell’AI", ha dichiarato Ash Jhaveri, Vicepresidente delle partnership AI di Meta. "Le startup sono tra le forze più creative nel settore tecnologico e non vediamo l’ora di scoprire come utilizzeranno Llama per superare i limiti attuali."
Per Meta, questa partnership arriva in un momento strategico, mentre il CEO Mark Zuckerberg intensifica il suo impegno per diventare un leader nel campo dell’intelligenza artificiale. L’azienda ha recentemente formato un team dedicato alla superintelligenza e investito 14,3 miliardi di dollari nella startup AI Scale, assumendo il fondatore e CEO Alexandr Wang insieme ad altri talenti di primo piano. Nel frattempo, AWS continua a rafforzare la propria posizione come fornitore chiave di infrastrutture per lo sviluppo AI.
Al centro della collaborazione c’è Llama di Meta, un modello AI open-source di riferimento che offre agli sviluppatori maggiore flessibilità rispetto ad alternative proprietarie come ChatGPT di OpenAI e Claude di Anthropic. I sostanziosi crediti AWS affrontano uno dei principali ostacoli per le startup AI: gli elevati costi computazionali legati allo sviluppo e al deployment di applicazioni AI sofisticate.
Le candidature per il programma sono aperte fino all’8 agosto 2025 e la selezione avverrà in base al potenziale impatto delle soluzioni proposte e alle capacità tecniche dei team candidati. Le startup interessate dovranno iscriversi ad AWS Activate, il portale dedicato alle startup di AWS, per poter accedere ai crediti promozionali. I risultati finali saranno annunciati entro il 29 agosto 2025.