menu
close

OpenAI e Microsoft lanciano un'Accademia sull'IA da 23 milioni di dollari per 400.000 insegnanti

OpenAI e Microsoft hanno stretto una partnership con la Federazione Americana degli Insegnanti per fondare la National Academy for AI Instruction, un’iniziativa da 23 milioni di dollari che punta a formare 400.000 docenti delle scuole K-12 sulle tecnologie di intelligenza artificiale nei prossimi cinque anni. L’accademia, che aprirà questo autunno a New York, offrirà workshop, corsi online e formazione pratica per aiutare gli insegnanti a integrare in modo etico ed efficace gli strumenti di IA nelle aule. Questa collaborazione rappresenta una delle più grandi iniziative di formazione sull’IA mai realizzate, mettendo gli educatori al centro del dibattito sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’istruzione.
OpenAI e Microsoft lanciano un'Accademia sull'IA da 23 milioni di dollari per 400.000 insegnanti

OpenAI, Microsoft e Anthropic hanno unito le forze con la Federazione Americana degli Insegnanti (AFT) per lanciare un’ambiziosa iniziativa educativa che formerà circa un insegnante su dieci negli Stati Uniti sulle tecnologie di intelligenza artificiale entro il 2030.

La National Academy for AI Instruction, annunciata l’8 luglio 2025, avrà sede a Manhattan presso la struttura della United Federation of Teachers. Con un finanziamento complessivo di 23 milioni di dollari—di cui 12,5 milioni da Microsoft, 10 milioni da OpenAI e 500.000 dollari da Anthropic per il primo anno—l’accademia mira a rispondere al crescente bisogno di una formazione strutturata sull’IA nel settore educativo.

"L’intelligenza artificiale offre enormi opportunità ma anche grandi sfide—ed è nostro compito, come educatori, assicurarci che l’IA sia al servizio degli studenti e della società, e non il contrario", ha dichiarato Randi Weingarten, presidente dell’AFT. L’iniziativa offrirà workshop gratuiti, corsi online e formazione in presenza progettati sia da esperti di IA che da insegnanti esperti, con l’avvio delle lezioni previsto per questo autunno.

L’accademia nasce in un momento cruciale, in cui le scuole di tutto il Paese stanno cercando di capire come implementare le tecnologie di intelligenza artificiale. Secondo dati recenti, quasi tre quarti dei distretti scolastici prevedono di offrire formazione sull’IA agli insegnanti entro l’autunno 2025. Il programma aiuterà i docenti non solo a comprendere il funzionamento dell’IA, ma anche a utilizzarla "in modo saggio, sicuro ed etico" in classe.

Se da un lato i sostenitori vedono l’iniziativa come fondamentale per mantenere la leadership tecnologica e preparare gli studenti a un’economia guidata dall’IA, alcuni critici hanno sollevato dubbi sulle reali motivazioni delle aziende tecnologiche. "Affidare alle aziende tech la guida della discussione su come introdurre l’IA nell’istruzione comporta incentivi complessi", ha osservato un esperto di tecnologia educativa. Altri si sono chiesti se la partnership non avvantaggi soprattutto le aziende, fornendo loro preziosi feedback per migliorare i propri prodotti.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio sforzo per costruire una cultura nazionale sull’IA, che include anche un recente impegno della Casa Bianca firmato da 68 organizzazioni a sostegno dell’educazione all’intelligenza artificiale nelle scuole. Come ha sottolineato Chris Lehane, Chief Global Affairs Officer di OpenAI: "Come possiamo assicurarci di fornire a questi ragazzi le competenze di cui avranno bisogno per avere successo in quella che definiamo l’era dell’intelligenza?"

Source:

Latest News