In una mossa storica destinata a ridefinire la tecnologia educativa, Pearson e Google Cloud hanno annunciato il 26 giugno 2025 una partnership strategica pluriennale, focalizzata sull’accelerazione dello sviluppo di strumenti di apprendimento basati sull’IA per la scuola primaria e secondaria.
La collaborazione unisce l’ampia esperienza di Pearson nel settore K-12 con le tecnologie IA all’avanguardia di Google Cloud. In particolare, la partnership sfrutterà la piattaforma Vertex AI di Google, inclusi i suoi avanzati modelli Gemini arricchiti da LearnLM—una famiglia di modelli ottimizzati per applicazioni educative—e le capacità di IA agentica.
"Se applicata in modo attento e responsabile, l’IA ha il potere di trasformare l’istruzione K-12, superando il modello unico per tutti per supportare ogni studente nel proprio percorso di apprendimento", ha dichiarato Omar Abbosh, CEO di Pearson. Ha sottolineato come l’IA possa ridefinire l’educazione sostituendo i metodi di insegnamento uniformi con percorsi di apprendimento personalizzati.
La partnership si concentrerà su quattro aree chiave: apprendimento personalizzato degli studenti tramite strumenti di studio basati sull’IA che si adattano al ritmo e ai progressi di ciascuno; supporto agli insegnanti guidato dai dati, utilizzando BigQuery per offrire una visione completa delle performance degli studenti; scalabilità della distribuzione di contenuti tramite IA grazie agli strumenti Veo e Imagen di Google; e implementazione responsabile dell’IA, con privacy e sicurezza come priorità.
Per gli insegnanti, la collaborazione promette di semplificare le attività amministrative e fornire approfondimenti utili sui progressi degli studenti, consentendo un’istruzione più mirata e allineata agli standard educativi. Gli studenti beneficeranno di esperienze di apprendimento che si adattano alle loro esigenze individuali, mantenendoli coinvolti e supportati durante tutto il percorso scolastico.
Questa partnership rappresenta un passo significativo nell’introduzione dell’IA nell’istruzione mainstream, con l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze necessarie per prosperare in un mondo del lavoro sempre più guidato dall’intelligenza artificiale. L’iniziativa si inserisce nella strategia di trasformazione digitale già avviata da Pearson, che include collaborazioni simili con Microsoft e i servizi cloud di Amazon.
Mentre i settori continuano a essere ridefiniti dalle tecnologie IA, questa collaborazione mira a garantire che anche l’istruzione si evolva di conseguenza, preparando la prossima generazione alle esigenze del futuro lavorativo e rendendo l’apprendimento più efficace e coinvolgente.