menu
close

Il Weather Lab di Google rivoluziona le previsioni dei cicloni con l’IA

Google ha lanciato Weather Lab, una piattaforma alimentata dall’intelligenza artificiale che migliora significativamente le capacità di previsione dei cicloni tropicali. Il sistema sperimentale, sviluppato da Google DeepMind e Google Research, è in grado di prevedere la formazione, il percorso, l’intensità, la dimensione e la forma dei cicloni fino a 15 giorni in anticipo con una precisione senza precedenti. Grazie a una collaborazione innovativa con il National Hurricane Center degli Stati Uniti, questa tecnologia mira a rafforzare la preparazione alle catastrofi e a salvare potenzialmente innumerevoli vite.
Il Weather Lab di Google rivoluziona le previsioni dei cicloni con l’IA

Google ha presentato Weather Lab, una piattaforma d’avanguardia basata sull’intelligenza artificiale progettata per trasformare il modo in cui prevediamo e ci prepariamo ai cicloni tropicali, segnando un importante progresso nella tecnologia delle previsioni meteorologiche.

Il sistema sperimentale, frutto della collaborazione tra Google DeepMind e Google Research, utilizza reti neurali stocastiche per generare 50 possibili scenari di tempesta fino a 15 giorni in anticipo. Si tratta di un miglioramento sostanziale rispetto ai modelli tradizionali basati sulla fisica, che solitamente offrono previsioni affidabili solo da 3 a 5 giorni prima.

Ciò che rende Weather Lab particolarmente innovativo è la capacità di prevedere contemporaneamente sia la traiettoria sia l’intensità di un ciclone, una sfida storica per la meteorologia. I modelli tradizionali faticano con questa doppia previsione perché le traiettorie dei cicloni sono determinate da ampie correnti atmosferiche, mentre l’intensità dipende da processi complessi all’interno del nucleo compatto della tempesta.

I test interni hanno mostrato risultati impressionanti. Secondo le ricerche di Google, le previsioni sulla traiettoria dei cicloni a cinque giorni nel Nord Atlantico e nell’Est Pacifico erano in media 140 chilometri più vicine alla posizione reale della tempesta rispetto alle previsioni dei principali modelli fisici. La dottoressa Kate Musgrave, ricercatrice presso il Cooperative Institute for Research in the Atmosphere della Colorado State University che ha valutato il modello, ha riscontrato che esso "dimostra una competenza paragonabile o superiore ai migliori modelli operativi per traiettoria e intensità".

In un importante sviluppo, Google ha stretto una partnership con il National Hurricane Center degli Stati Uniti, segnando la prima volta che questa agenzia federale integra previsioni sperimentali basate sull’IA nel proprio flusso operativo di previsioni. Gli esperti previsori del NHC ora visualizzano in tempo reale le previsioni dei modelli IA di Google insieme ai modelli fisici tradizionali e alle osservazioni.

Le implicazioni umanitarie sono notevoli. Poiché i cambiamenti climatici potrebbero intensificare il comportamento dei cicloni tropicali, i progressi nella precisione delle previsioni potrebbero diventare sempre più cruciali per la protezione delle popolazioni costiere vulnerabili. Avvisi più tempestivi e accurati possono migliorare la pianificazione delle evacuazioni, l’allocazione delle risorse e la preparazione generale alle emergenze, potenzialmente salvando vite e riducendo le perdite economiche che negli ultimi 50 anni hanno raggiunto 1,4 trilioni di dollari.

Sebbene Weather Lab rimanga uno strumento di ricerca e non sostituisca le previsioni ufficiali, il suo lancio rappresenta una pietra miliare nell’applicazione dell’intelligenza artificiale a problemi reali di grande impatto umanitario.

Source:

Latest News