menu
close

Startup protegge i dati dell’IA con una svolta nella crittografia

Confident Security, startup con sede a San Francisco, esce dalla modalità stealth con un finanziamento seed da 4,2 milioni di dollari per affrontare uno dei principali ostacoli all’adozione dell’IA: la privacy dei dati. La tecnologia CONFSEC dell’azienda, ispirata all’architettura Private Cloud Compute di Apple, crea un involucro crittografato attorno ai modelli di IA che impedisce ai fornitori di modelli o a terze parti di archiviare, visualizzare o utilizzare dati sensibili per l’addestramento. Questa innovazione potrebbe accelerare l’adozione dell’IA in settori altamente regolamentati come sanità, finanza e servizi legali, dove le preoccupazioni sulla privacy hanno finora limitato l’implementazione.
Startup protegge i dati dell’IA con una svolta nella crittografia

Confident Security, fondata dall’imprenditore seriale Jonathan Mortensen, punta a diventare “il Signal per l’IA” risolvendo il dilemma fondamentale tra privacy e utilità che ha frenato l’adozione dell’IA in ambito enterprise.

Il prodotto di punta dell’azienda, CONFSEC, è un’implementazione di livello enterprise dell’architettura Private Cloud Compute (PCC) di Apple, ampiamente testata e sottoposta ad audit esterni. Il sistema funziona anonimizzando i dati tramite crittografia e instradandoli attraverso servizi come Cloudflare o Fastly, garantendo che i server non vedano mai la fonte o il contenuto originale.

“Le aziende e i consumatori stanno affidando all’IA tutto, dalle informazioni mediche ai piani aziendali e ai segreti commerciali”, afferma Mortensen, che in passato ha venduto aziende a BlueVoyant e Databricks. “L’IA è ormai imprescindibile, ma il prezzo è stato la privacy. Questo crea una tensione fondamentale in settori come sanità, finanza, pubblica amministrazione e legale – e in qualsiasi azienda che voglia proteggere la propria proprietà intellettuale o i dati dei clienti.”

Il round seed da 4,2 milioni di dollari è stato guidato da Decibel, con la partecipazione di South Park Commons, Ex Ante e Swyx. Jess Leao, partner di Decibel, ha sottolineato che “la privacy è ormai la barriera critica all’adozione dell’IA nelle imprese”.

L’approccio di Confident Security potrebbe essere particolarmente trasformativo per le industrie che gestiscono dati sensibili. Entro il 2025, le normative sulla privacy sono diventate sempre più stringenti a livello globale, con nuove leggi in vigore in diverse giurisdizioni. Le organizzazioni nei settori regolamentati si trovano strette tra la pressione competitiva ad adottare l’IA e la necessità di conformarsi ai requisiti di protezione delle informazioni sensibili.

L’azienda è già in trattativa con banche, browser e motori di ricerca per integrare CONFSEC nelle loro infrastrutture. Con la promessa di interazioni IA dimostrabilmente private, Confident Security si posiziona come intermediario essenziale tra i fornitori di IA e le imprese che vogliono sfruttare l’IA mantenendo la sovranità sui dati.

Source:

Latest News