Ultime notizie sull'IA
OpenAI ha concluso un accordo strategico per utilizzare l’infrastruttura di Google Cloud, rispondendo così alle crescenti esigenze di calcolo e segnando una collaborazione inaspettata tra due grandi rivali nel campo dell’intelligenza artificiale. L’intesa, finalizzata a maggio 2025, dimostra come le enormi richieste computazionali per l’addestramento e il deployment di modelli IA avanzati stiano ridefinendo le dinamiche competitive nel settore tecnologico. Questa partnership rappresenta l’ultimo sforzo di OpenAI per diversificare oltre Microsoft, integrando l’ambizioso progetto Stargate da 500 miliardi di dollari dedicato ai data center.
Leggi di più arrow_forwardOpenAI ha annunciato che il suo fatturato annualizzato ha raggiunto i 10 miliardi di dollari a giugno 2025, quasi raddoppiando rispetto ai 5,5 miliardi di dicembre 2024. L’azienda è sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo annuale di 12,7 miliardi di dollari, grazie all’adozione accelerata dell’intelligenza artificiale. Questa crescita coincide con la partecipazione di OpenAI al programma infrastrutturale Stargate da 500 miliardi di dollari e con i progressi nello sviluppo del suo primo chip AI proprietario, volto a ridurre la dipendenza dall’hardware esterno.
Leggi di più arrow_forwardMeta sta attuando una profonda ristrutturazione della propria strategia di moderazione dei contenuti, sostituendo una parte significativa del personale umano dedicato alla sicurezza e fiducia con strumenti di intelligenza artificiale. L’azienda ritiene che i suoi modelli avanzati di IA siano ora in grado di gestire la moderazione dei contenuti con maggiore rapidità e coerenza su testi, immagini e video. Questa transizione rappresenta uno dei più grandi passaggi dalla forza lavoro umana a operazioni basate su IA nell’industria tecnologica, sollevando interrogativi cruciali sull’equilibrio tra efficienza tecnologica e giudizio umano.
Leggi di più arrow_forwardOpenAI ha lanciato o3-mini, la più recente aggiunta alla sua gamma di modelli di ragionamento, progettata per migliorare le capacità di problem-solving dell’IA mantenendo l’efficienza dei costi. Il modello eccelle nei campi STEM, in particolare scienza, matematica e programmazione, offrendo prestazioni superiori rispetto ai modelli precedenti con il 39% di errori gravi in meno e tempi di risposta più rapidi del 24%. Disponibile sia tramite ChatGPT che API, o3-mini consente a sviluppatori e utenti di scegliere diversi livelli di sforzo di ragionamento per bilanciare accuratezza e velocità.
Leggi di più arrow_forwardIl CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha annunciato l’intenzione di investire fino a 65 miliardi di dollari nell’intelligenza artificiale nel corso del 2025, aumentando significativamente la spesa dell’azienda per le infrastrutture IA rispetto agli anni precedenti. Una parte sostanziale di questo investimento sarà destinata al completamento di un enorme data center per l’IA in Louisiana, che diventerà la più grande struttura di Meta a livello mondiale. Questa scelta strategica sottolinea la determinazione di Meta a competere in modo aggressivo con rivali come OpenAI e Google nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale.
Leggi di più arrow_forwardMeta ha presentato un potente strumento di editing video basato sulla tecnologia Movie Gen, ora disponibile su più piattaforme tra cui l’app Meta AI, il sito Meta.AI e l’app Edits. Lo strumento offre oltre 50 opzioni preimpostate che permettono agli utenti di trasformare i video modificando sfondi, stili, abiti ed effetti di illuminazione con pochi clic. Questa tecnologia, che nei prossimi mesi arriverà anche su Instagram, rappresenta un passo importante verso la democratizzazione degli effetti visivi di livello hollywoodiano per i creatori di tutti i giorni.
Leggi di più arrow_forwardMeta Platforms ha concluso un accordo da 14,3 miliardi di dollari per acquisire il 49% di Scale AI, valutando la startup di data labeling 29 miliardi di dollari. Come parte dell’intesa, il fondatore e CEO ventottenne di Scale AI, Alexandr Wang, entrerà in Meta per guidare i nuovi sforzi sulla 'superintelligenza'. Nonostante l’acquisizione da parte di un concorrente, la CFO di OpenAI, Sarah Friar, ha confermato che continueranno la partnership con Scale AI, affermando che isolarsi a vicenda 'rallenterebbe il ritmo dell’innovazione'.
Leggi di più arrow_forwardApple ha presentato una suite ampliata di funzionalità Apple Intelligence che miglioreranno l’esperienza utente su iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple Vision Pro. Le nuove capacità includono intelligenza visiva per i contenuti sullo schermo, integrazione con ChatGPT e il primo Workout Buddy per Apple Watch. Queste funzionalità sono già disponibili per i test degli sviluppatori, con una beta pubblica in arrivo il prossimo mese e il rilascio completo previsto per l’autunno sui dispositivi supportati.
Leggi di più arrow_forwardNVIDIA e Deutsche Telekom hanno stretto una partnership strategica per costruire in Germania la prima cloud AI industriale d’Europa, dotata di 10.000 GPU NVIDIA Blackwell per alimentare l’innovazione manifatturiera. La collaborazione punta ad accelerare le applicazioni AI in progettazione, ingegneria, simulazione, digital twin e robotica per i produttori europei. L’iniziativa rappresenta la più grande implementazione AI mai realizzata in Germania e costituisce un trampolino di lancio verso la gigafactory AI sostenuta dall’UE prevista per il 2027.
Leggi di più arrow_forwardStudi recenti rivelano che quasi 9 studenti universitari su 10 nel Regno Unito utilizzano strumenti di intelligenza artificiale per il lavoro accademico, sollevando serie preoccupazioni sull’integrità accademica. Sebbene la maggior parte degli studenti impieghi l’IA per spiegare concetti e ricevere assistenza nella ricerca, un numero crescente incorpora direttamente contenuti generati dall’IA nei propri elaborati. Le università faticano ad adattare i metodi di valutazione e a sviluppare politiche efficaci: mentre il plagio tradizionale diminuisce, aumentano i casi di scorrettezza accademica abilitata dall’IA.
Leggi di più arrow_forwardLe principali aziende di intelligenza artificiale stanno adottando approcci divergenti nella gestione dei rischi esistenziali posti dai sistemi IA avanzati. Anthropic sostiene la pianificazione degli scenari peggiori, mentre OpenAI punta su iniziative di trasparenza attraverso il nuovo Safety Evaluations Hub. Google DeepMind ha invece scelto un approccio più metodico e incrementale con il suo completo Frontier Safety Framework. Queste differenze strategiche evidenziano la tensione tra il rapido progresso dell’IA e l’implementazione di solide misure di sicurezza.
Leggi di più arrow_forwardRicercatori dell’Università di Hong Kong hanno sviluppato un innovativo sistema di navigazione che consente ai droni di imitare l’eccezionale capacità degli uccelli di muoversi ad alta velocità in ambienti complessi. Il Safety-Assured High-Speed Aerial Robot (SUPER) è in grado di volare a velocità superiori a 20 metri al secondo evitando ostacoli sottili fino a 2,5 millimetri, utilizzando esclusivamente sensori e capacità di calcolo a bordo. Questa innovazione rappresenta un importante passo avanti nella tecnologia del volo autonomo, con applicazioni trasversali in numerosi settori.
Leggi di più arrow_forwardL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’indagine nei confronti della startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek, accusata di non aver adeguatamente avvertito gli utenti sui rischi delle allucinazioni dell’IA. Secondo il regolatore, DeepSeek non avrebbe fornito avvisi sufficientemente chiari riguardo alla possibilità che la sua IA generi informazioni inaccurate o fuorvianti. L’iniziativa segue un intervento di febbraio in cui il Garante per la protezione dei dati personali aveva bloccato il chatbot di DeepSeek per questioni legate alla privacy.
Leggi di più arrow_forwardI dirigenti di OpenAI stanno valutando l’ipotesi di accusare Microsoft di comportamento anticoncorrenziale, mentre le trattative sui termini della loro partnership sono in stallo. La startup di intelligenza artificiale chiede una revisione regolamentare federale del contratto e punta a una maggiore indipendenza dall’influenza di Microsoft. Questa possibile mossa rischia di compromettere una delle partnership più significative nel campo dell’IA, proprio mentre OpenAI necessita dell’approvazione di Microsoft per ristrutturarsi come società a beneficio pubblico.
Leggi di più arrow_forwardAMD ha presentato il suo sistema server AI di nuova generazione Helios insieme a una partnership strategica con OpenAI. La nuova infrastruttura rack-scale, basata sulle future GPU della serie MI400 di AMD, punta a offrire miglioramenti prestazionali di 10 volte per i carichi di lavoro AI al lancio previsto nel 2026. Il CEO di OpenAI, Sam Altman, è salito sul palco insieme alla CEO di AMD, Lisa Su, per annunciare la collaborazione, confermando che OpenAI ha contribuito alla progettazione e adotterà i nuovi chip AMD per diversificare la propria infrastruttura di calcolo.
Leggi di più arrow_forwardAmazon Web Services (AWS) e NVIDIA hanno annunciato una significativa espansione della loro partnership strategica per offrire infrastrutture AI avanzate basate sulla nuova piattaforma Blackwell di NVIDIA. AWS metterà a disposizione il Superchip GB200 Grace Blackwell e le GPU B100 Tensor Core di NVIDIA, consentendo ai clienti di costruire ed eseguire inferenze in tempo reale su modelli linguistici di grandi dimensioni con parametri multi-trilione. Questa collaborazione unisce le capacità avanzate di networking e sicurezza di AWS con la tecnologia GPU all’avanguardia di NVIDIA per accelerare l’innovazione nell’AI generativa.
Leggi di più arrow_forwardOpenAI ha concluso un accordo storico di cloud computing con Google, segnando una collaborazione senza precedenti tra due concorrenti nel campo dell’intelligenza artificiale. L’intesa, finalizzata a maggio dopo mesi di trattative, consente a OpenAI di diversificare la propria infrastruttura informatica oltre Microsoft Azure. Questa mossa strategica arriva mentre i ricavi di OpenAI raggiungono i 10 miliardi di dollari annui e le sue esigenze di calcolo continuano a crescere sia per l’addestramento che per il deployment dei modelli di IA.
Leggi di più arrow_forwardUn nuovo studio della Harvard Business School, pubblicato il 17 giugno 2025, rivela che le donne adottano strumenti di intelligenza artificiale con una frequenza inferiore del 25% rispetto agli uomini, nonostante i benefici potenziali siano uguali. I ricercatori hanno scoperto che spesso le donne evitano queste tecnologie per preoccupazioni etiche e timore di essere giudicate sul posto di lavoro. Questa disparità potrebbe ampliare i già esistenti divari di genere in termini di salari e avanzamento di carriera, dato che l’IA diventa sempre più centrale per il successo professionale.
Leggi di più arrow_forwardIl presidente Trump ha annunciato il Progetto Stargate, una storica iniziativa da 500 miliardi di dollari guidata dal settore privato per costruire un’enorme infrastruttura di intelligenza artificiale negli Stati Uniti. A capo del progetto ci sono OpenAI, Oracle e SoftBank, con un investimento iniziale di 100 miliardi di dollari. L’obiettivo è realizzare data center in tutto il Paese, a partire dalle strutture già in costruzione in Texas. L’iniziativa dovrebbe creare oltre 100.000 posti di lavoro e posizionare l’America come leader nella corsa globale all’IA contro concorrenti come la Cina.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha lanciato Veo 3, il suo modello di generazione video AI più avanzato fino ad oggi, capace di produrre video in alta qualità 1080p con funzionalità audio integrate. Il modello rappresenta un notevole passo avanti grazie a un miglior tracciamento del movimento, simulazione della fisica e controlli di editing precisi. Come diretto concorrente di Sora di OpenAI, Veo 3 intensifica la competizione nel mercato della generazione video AI in rapida evoluzione.
Leggi di più arrow_forward