menu
close

Vercel lancia AI Cloud per semplificare lo sviluppo di agenti AI

Vercel ha presentato la piattaforma AI Cloud, estendendo le capacità del suo Frontend Cloud per supportare carichi di lavoro agentici tramite un approccio infrastructure-as-code. La piattaforma consente ai team di sviluppo di creare, distribuire e scalare interfacce conversazionali AI e agenti autonomi senza configurazioni manuali o sovraccarichi di risorse. Questo lancio arriva in un momento strategico, mentre concorrenti come Anthropic stanno restringendo i limiti d’uso dei loro strumenti per sviluppatori.
Vercel lancia AI Cloud per semplificare lo sviluppo di agenti AI

Vercel ha trasformato la propria piattaforma di sviluppo con il lancio di AI Cloud, un’infrastruttura unificata progettata specificamente per applicazioni native AI e carichi di lavoro guidati da agenti.

Annunciata durante Vercel Ship 2025, la piattaforma AI Cloud si basa sugli stessi principi che hanno reso il Frontend Cloud di Vercel un successo: l’infrastruttura deve emergere dal codice, non da configurazioni manuali. Ciò che rende potente AI Cloud è che l’infrastruttura definita dal framework trasforma automaticamente la logica applicativa in servizi cloud operativi. Questo approccio è particolarmente rilevante poiché gli agenti AI generano e distribuiscono sempre più codice.

La piattaforma introduce diversi componenti chiave per ottimizzare la distribuzione di soluzioni AI. Tra questi figurano AI SDK e AI Gateway per l’integrazione con circa 100 modelli AI di provider come OpenAI, Anthropic e xAI; Fluid compute con prezzi Active CPU per esecuzioni AI ad alta concorrenza, bassa latenza e costi contenuti; e strumenti di supporto per azioni autonome. AI Gateway offre un endpoint unificato che elimina il rischio di lock-in con i fornitori (consentendo agli sviluppatori di cambiare modello con una sola riga di codice), osservabilità per monitorare latenza e costi, e funzionalità di failover che reindirizzano automaticamente le richieste in caso di inattività di un provider.

Le piattaforme serverless tradizionali faticano con carichi di lavoro I/O bound come l’inferenza AI e agenti che devono scalare istantaneamente ma spesso restano inattivi tra un’operazione e l’altra. Fluid compute affronta il problema superando il modello serverless uno-a-uno: invece di avviare istanze separate per ogni invocazione, orchestra in modo intelligente le risorse di calcolo tra più invocazioni, permettendo a richieste concorrenti di condividere le risorse sottostanti. I team che hanno adottato questa tecnologia hanno riportato risparmi sui costi fino all’85%.

Per la sicurezza, Vercel Sandbox offre un ambiente di esecuzione isolato ed effimero per codice non affidabile. Supporta Node.js e Python, scala fino a centinaia di ambienti concorrenti e consente agli sviluppatori di trasmettere log, installare dipendenze e controllare il comportamento del runtime in container sicuri, con tempi di esecuzione fino a 45 minuti.

Il lancio rappresenta un significativo passo avanti nell’evoluzione della piattaforma Vercel, arrivando in un momento in cui altri provider AI come Anthropic stanno restringendo i limiti d’uso dei loro strumenti per sviluppatori. Dal 14 luglio, Anthropic ha imposto limiti d’uso inaspettatamente restrittivi su Claude Code—colpendo in particolare gli utenti intensivi del piano Max da 200 dollari al mese—con messaggi vaghi del tipo "Claude usage limit reached" e nessun preavviso sulle modifiche. AI Cloud posiziona Vercel come un fornitore di infrastruttura chiave nell’ecosistema in rapida evoluzione dello sviluppo AI, offrendo una soluzione semplificata per i team che lavorano con tecnologie di intelligenza artificiale.

Source: Aidevroundup

Latest News