Everlab, startup healthtech con sede a Melbourne, ha raccolto 10 milioni di dollari statunitensi (15 milioni di dollari australiani) in un round seed per rivoluzionare la prevenzione sanitaria attraverso l’intelligenza artificiale. Il round, guidato dalla società globale di growth equity Left Lane Capital, sosterrà i piani di espansione internazionale e accelererà lo sviluppo della piattaforma sanitaria basata sull’IA.
Al centro dell’offerta di Everlab si trova una piattaforma clinica proprietaria full-stack che integra una suite di agenti IA in grado di acquisire, analizzare e interpretare dati sanitari complessi. Questi agenti automatizzano i riepiloghi clinici, identificano precocemente i fattori di rischio e suggeriscono interventi personalizzati, liberando i medici dai compiti amministrativi e consentendo cure più tempestive e precise.
L’azienda opera con un modello di abbonamento a livelli, offrendo ai membri servizi di screening completi che includono analisi del sangue avanzate, risonanze magnetiche total body, DEXA scan e monitoraggio continuo del glucosio. Questo approccio guidato dai dati ha già dimostrato un impatto significativo: una meta-analisi ha rilevato che oltre un terzo dei biomarcatori modificabili dei membri è migliorato dopo sei mesi.
"Crediamo che tutti debbano avere accesso a una prevenzione sanitaria di livello mondiale", ha dichiarato Marc Hermann, fondatore e CEO di Everlab. "Combinando l’IA con le competenze dei migliori clinici, abbiamo creato una nuova piattaforma sanitaria progettata per offrire cure più intelligenti e precoci a milioni di persone."
La crescita iniziale dell’azienda è stata notevole: decine di migliaia di clienti sono già in lista d’attesa e le previsioni parlano di una crescita di 20 volte nell’anno in corso. Finora, Everlab ha processato oltre un milione di biomarcatori attraverso test sanitari completi, con risultati allarmanti: uno su quattro presenta valori anomali e, per il 2,5% dei membri, le scoperte sono state determinanti per la vita—rilevando condizioni gravi come arterie ostruite, tumori gastrointestinali e tumori in fase iniziale.
Grazie a questo nuovo finanziamento, Everlab amplierà la rete di cliniche, rafforzerà i team di ingegneria e clinici e svilupperà ulteriormente la propria infrastruttura IA—ponendo le basi per un sistema globale di prevenzione sanitaria che punta a colmare il divario nell’individuazione precoce e nell’intervento personalizzato, ancora oggi inaccessibili alla maggior parte delle persone.