Ultime notizie sull'IA
OpenAI ha pubblicamente denunciato l'offerta di azioni tokenizzate da parte di Robinhood il 2 luglio 2025, dichiarando di non aver autorizzato né approvato l'iniziativa della piattaforma finanziaria. Robinhood aveva lanciato token rappresentanti azioni di OpenAI e SpaceX per gli utenti europei nell'ambito di una campagna promozionale, offrendo 5 euro in token ai clienti UE idonei che si registrano entro il 7 luglio. In risposta, Robinhood ha difeso la propria offerta, sostenendo che i token forniscono un'esposizione indiretta ai mercati privati tramite un veicolo societario dedicato.
Leggi di più arrow_forwardIl 2 luglio 2025 Microsoft ha annunciato il licenziamento di circa 9.000 dipendenti, pari a quasi il 4% della sua forza lavoro globale di 228.000 persone. Si tratta della seconda grande riduzione del personale dell’anno, dopo il taglio di 6.000 posti avvenuto a maggio. I licenziamenti arrivano mentre Microsoft continua il suo enorme investimento da 80 miliardi di dollari nelle infrastrutture di intelligenza artificiale per l’anno fiscale 2025, sottolineando la svolta strategica del colosso tecnologico verso l’IA e la razionalizzazione dei costi operativi.
Leggi di più arrow_forwardMeta ha creato Superintelligence Labs, una nuova divisione guidata dall’ex CEO di Scale AI Alexandr Wang e dall’ex CEO di GitHub Nat Friedman, incaricata di sviluppare sistemi di intelligenza artificiale che superino le capacità umane. L’iniziativa ha scatenato una guerra dei talenti senza precedenti, con Meta che avrebbe offerto pacchetti retributivi fino a 100 milioni di dollari per sottrarre i migliori ricercatori a OpenAI e ad altri concorrenti. In risposta, OpenAI ha concesso ai dipendenti una settimana di pausa e sta 'ricalibrando' le retribuzioni per trattenere i talenti, mentre il Chief Research Officer Mark Chen ha descritto le azioni di Meta come se 'qualcuno fosse entrato in casa nostra e avesse rubato qualcosa'.
Leggi di più arrow_forwardPearson e Google Cloud hanno annunciato una partnership strategica pluriennale per sviluppare strumenti educativi basati sull’intelligenza artificiale che personalizzano l’apprendimento per gli studenti K-12 e offrono agli insegnanti approfondimenti guidati dai dati. La collaborazione combina l’esperienza educativa di Pearson con le tecnologie IA avanzate di Google, inclusi i modelli Gemini e LearnLM, per creare esperienze di apprendimento adattive. L’obiettivo è preparare gli studenti a un futuro lavorativo guidato dall’IA, superando i metodi di insegnamento standardizzati.
Leggi di più arrow_forwardSecondo un recente rapporto di Gartner, oltre il 40% dei progetti di intelligenza artificiale agentica sarà cancellato entro il 2027 a causa dell’aumento dei costi, del valore aziendale poco chiaro e di controlli di rischio inadeguati. Nonostante i miliardi investiti da colossi tecnologici come Salesforce e Oracle, Gartner stima che solo circa 130 dei migliaia di fornitori che dichiarano capacità agentiche siano effettivamente legittimi. La maggior parte delle iniziative attuali resta sperimentale, guidata più dal clamore che da una pianificazione strategica.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha rafforzato la sua offerta di intelligenza artificiale rendendo generalmente disponibili Gemini 2.5 Flash e Pro, e introducendo il modello Flash-Lite, più economico. L’azienda ha inoltre lanciato Imagen 4, il suo modello testo-immagine più avanzato, con capacità di rendering del testo notevolmente migliorate. Queste novità sono accompagnate dal debutto di Gemini CLI, uno strumento open source che porta l’AI direttamente nei terminali degli sviluppatori per coding e problem solving.
Leggi di più arrow_forwardIl CEO di OpenAI, Sam Altman, ha annunciato a metà giugno che il tanto atteso modello open source dell’azienda subirà un ritardo fino a "più avanti nell’estate", citando scoperte inaspettate che richiedono ulteriore tempo di sviluppo. Questo rinvio strategico arriva mentre OpenAI affronta una crescente pressione da parte della concorrente cinese DeepSeek e dei modelli Llama di Meta, che hanno guadagnato notevole trazione sul mercato grazie al loro approccio open source. Il ritardo riflette le più ampie tensioni del settore tra le filosofie di sviluppo IA proprietarie e open source.
Leggi di più arrow_forwardIl National Health Care Fraud Takedown 2025 del Dipartimento di Giustizia ha sfruttato l’intelligenza artificiale e l’analisi avanzata dei dati per smascherare schemi fraudolenti per un valore di 14,6 miliardi di dollari, portando all’incriminazione di 324 imputati in 50 distretti federali. Il nuovo Health Care Fraud Data Fusion Center ha avuto un ruolo chiave, combinando IA, cloud computing e data analytics per individuare in modo proattivo schemi complessi di frode. Questa operazione senza precedenti dimostra come le tecnologie IA stiano trasformando l’applicazione delle normative nel settore sanitario.
Leggi di più arrow_forwardGoogle DeepMind ha presentato AlphaGenome, un modello di intelligenza artificiale rivoluzionario in grado di interpretare il 98% del DNA umano precedentemente considerato 'materia oscura' – le regioni non codificanti che regolano l’attività genica. Il modello può analizzare fino a un milione di paia di basi di DNA simultaneamente e prevedere con una precisione senza precedenti come le varianti genetiche influenzino diversi processi biologici. Gli scienziati lo descrivono come una pietra miliare che unifica il contesto a lungo raggio con la precisione a livello di singola base in numerosi compiti genomici, con il potenziale di trasformare la ricerca sulle malattie e la comprensione del genoma.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha lanciato Gemini CLI, un agente IA open-source che porta il suo avanzato modello Gemini 2.5 Pro direttamente nei terminali degli sviluppatori. Questo strumento gratuito offre un accesso senza precedenti alle capacità dell’intelligenza artificiale con limiti d’uso generosi, consentendo agli sviluppatori di ottimizzare la scrittura del codice, la risoluzione dei problemi e la gestione delle attività all’interno dell’ambiente a riga di comando preferito. Il progetto, distribuito con licenza Apache 2.0, invita la comunità a contribuire offrendo al contempo funzionalità di livello enterprise.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha lanciato Weather Lab, una piattaforma alimentata dall’intelligenza artificiale che migliora significativamente le capacità di previsione dei cicloni tropicali. Il sistema sperimentale, sviluppato da Google DeepMind e Google Research, è in grado di prevedere la formazione, il percorso, l’intensità, la dimensione e la forma dei cicloni fino a 15 giorni in anticipo con una precisione senza precedenti. Grazie a una collaborazione innovativa con il National Hurricane Center degli Stati Uniti, questa tecnologia mira a rafforzare la preparazione alle catastrofi e a salvare potenzialmente innumerevoli vite.
Leggi di più arrow_forwardIl rapporto completo di TS2 Tech rivela che l’intelligenza artificiale è ormai entrata pienamente nell’uso comune, con il 61% degli adulti americani che ha utilizzato strumenti di IA negli ultimi sei mesi e circa 1,8 miliardi di utenti a livello globale. Il report documenta importanti progressi tecnici, grandi investimenti aziendali e l’introduzione dei primi reali quadri normativi per l’IA. Con tra i 500 e i 600 milioni di persone che usano l’IA ogni giorno, i veri impatti di questa tecnologia stanno appena iniziando a emergere nella vita quotidiana.
Leggi di più arrow_forwardOpenTools.AI ha lanciato il 3 luglio 2025 una piattaforma di notizie e approfondimenti sull’intelligenza artificiale aggiornata quotidianamente. Il servizio offre una copertura selezionata di notizie sull’IA provenienti da fonti affidabili, aiutando gli utenti a rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi nell’intelligenza artificiale, nel machine learning e nelle tecnologie emergenti. Questa piattaforma risponde all’esigenza crescente di informazioni affidabili e filtrate in un panorama dell’IA in rapida evoluzione.
Leggi di più arrow_forwardOpenAI ha iniziato a testare le Tensor Processing Units (TPU) di Google mentre valuta alternative per gestire i crescenti costi dell’inferenza AI, che ora rappresentano oltre il 50% del suo budget di calcolo. Pur non indicando un imminente utilizzo su larga scala, questa mossa strategica segna il primo impiego significativo di hardware non-NVIDIA da parte di OpenAI e suggerisce un allontanamento dall’esclusiva dipendenza dall’infrastruttura Microsoft. L’esplorazione potrebbe ridefinire il panorama dell’hardware AI, sfidando il dominio di NVIDIA e creando nuove dinamiche competitive tra i principali fornitori tecnologici.
Leggi di più arrow_forwardGoogle DeepMind ha lanciato Gemini Robotics On-Device, un avanzato modello di intelligenza artificiale che funziona interamente sull’hardware dei robot senza necessità di connessione a Internet. Questa innovazione consente ai robot di operare con maggiore autonomia, svolgendo compiti complessi come piegare vestiti e aprire zip, elaborando le istruzioni localmente. La tecnologia si basa sulla precedente piattaforma Gemini Robotics di Google, ma è ottimizzata per l’uso on-device, affrontando le principali sfide di latenza e connettività nelle applicazioni robotiche.
Leggi di più arrow_forwardIl 25 giugno 2025 sono stati annunciati i vincitori dell’ottava edizione degli AI Breakthrough Awards, che hanno premiato tecnologie e aziende d’eccellenza provenienti da oltre 20 paesi. Con più di 5.000 candidature, il programma ha messo in luce i risultati raggiunti in categorie come Generative AI, Computer Vision, AIOps, Agentic AI, Robotica e Natural Language Processing. Secondo il Managing Director Steve Johansson, il settore ha raggiunto un punto di svolta in cui l’IA offre un ROI misurabile e sta trasformando interi settori.
Leggi di più arrow_forwardLa Commissione Europea ha annunciato il 3 luglio 2025 che il Codice di Condotta per il rivoluzionario Artificial Intelligence Act dell’UE potrebbe essere implementato solo entro la fine del 2025, ben oltre la scadenza originaria di maggio. Questo documento di orientamento è fondamentale per migliaia di aziende che devono adeguarsi alle normative europee sull’IA, in particolare quelle che sviluppano modelli di intelligenza artificiale di uso generale. Il Consiglio Europeo per l’IA sta attualmente discutendo la tempistica di implementazione, mentre cresce la pressione da parte delle aziende tecnologiche che chiedono chiarezza normativa.
Leggi di più arrow_forwardIl Comitato ad hoc sull’Intelligenza Artificiale del Consiglio Giudiziario della Georgia ha presentato il suo rapporto storico il 3 luglio 2025, dopo quasi un anno di valutazioni approfondite. Il comitato, presieduto dal giudice Andrew A. Pinson, ha analizzato rischi e benefici dell’IA generativa nelle attività dei tribunali, elaborando raccomandazioni per mantenere la fiducia pubblica. Questo rapporto rappresenta una delle prime valutazioni complete dell’impatto dell’IA su un sistema giudiziario statale, con il potenziale di influenzare l’adozione dell’IA nei tribunali di tutto il paese.
Leggi di più arrow_forwardIlya Sutskever ha assunto la guida di Safe Superintelligence (SSI) in seguito alla partenza del CEO Daniel Gross, passato ai nuovi Superintelligence Labs di Meta. Il cambio al vertice, annunciato il 3 luglio 2025, arriva dopo il tentativo fallito di acquisizione della startup di sicurezza AI da 32 miliardi di dollari da parte di Meta. Questo movimento ai vertici evidenzia la crescente competizione per i migliori talenti dell’IA mentre i giganti tecnologici si sfidano nello sviluppo di sistemi superintelligenti.
Leggi di più arrow_forwardAmbiq Micro, con sede ad Austin, ha presentato domanda di quotazione al NYSE il 3 luglio 2025, registrando un aumento delle vendite nette del 16,1% nel 2024 fino a 76,1 milioni di dollari e riducendo le perdite a 39,7 milioni. L’azienda, che sarà quotata con il ticker 'AMBQ', è specializzata in soluzioni a semiconduttore ultra-efficienti per l’AI all’edge, grazie alla piattaforma proprietaria SPOT che abilita il calcolo a basso consumo per dispositivi alimentati a batteria. L’IPO arriva in un momento di forte domanda di chip AI specializzati, con un mercato globale previsto a 166,9 miliardi di dollari nel 2025.
Leggi di più arrow_forward