Ultime notizie sull'IA
Due importanti senatori repubblicani hanno raggiunto un compromesso per ridurre la moratoria federale proposta sulla regolamentazione statale dell’intelligenza artificiale da dieci a cinque anni. L’emendamento Blackburn-Cruz consentirebbe agli stati di intervenire sulla sicurezza online dei minori e sulla tutela dell’immagine o della somiglianza degli artisti, a condizione che tali regolamenti non impongano un “onere indebito o sproporzionato” allo sviluppo dell’IA. Il compromesso arriva in un momento di intenso dibattito sull’equilibrio tra innovazione e controllo in un panorama dell’IA in rapida evoluzione.
Leggi di più arrow_forwardL’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il panorama della cybersecurity, con i criminali informatici che sfruttano l’IA per sviluppare metodi di attacco sempre più sofisticati, secondo Richard Harknett, PhD, dell’Università di Cincinnati. In qualità di co-direttore dell’Ohio Cyber Range Institute e presidente del Center for Cyber Strategy and Policy, Harknett avverte che gli attacchi alimentati dall’IA sono sempre più difficili da individuare e prevenire rispetto alle tecniche tradizionali. Questa corsa agli armamenti tecnologici tra attaccanti e difensori rappresenta una sfida significativa per le organizzazioni di tutto il mondo.
Leggi di più arrow_forwardIl CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha annunciato l’intenzione di investire fino a 65 miliardi di dollari nell’intelligenza artificiale entro il 2025, destinando una parte significativa alla realizzazione di un enorme data center per l’IA in Louisiana. L’azienda sta inoltre creando un nuovo laboratorio di 'Superintelligenza', guidato dal fondatore di Scale AI, Alexandr Wang, con l’obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale generale in grado di superare le capacità umane. Questa iniziativa strategica rappresenta lo sforzo più ambizioso di Meta nel campo dell’IA, mentre la società accelera per competere con rivali come OpenAI e Google.
Leggi di più arrow_forwardEraDrive, uno spin-off della Stanford University, ha ottenuto un contratto da 1 milione di dollari dalla NASA per sviluppare tecnologie basate sull’intelligenza artificiale dedicate all’autonomia dei veicoli spaziali. Fondata quest’anno dal direttore dello Space Rendezvous Laboratory Simone D’Amico e colleghi, la startup è specializzata in tecnologie di guida autonoma per veicoli spaziali in grado di rilevare, identificare e tracciare oggetti nello spazio. Questo contratto rappresenta un importante segnale di fiducia nella ricerca universitaria sull’AI applicata alle missioni spaziali.
Leggi di più arrow_forwardDisney e Universal hanno intentato una causa storica contro il generatore di immagini IA Midjourney l'11 giugno 2025, segnando la prima grande azione legale degli studios di Hollywood contro una società di intelligenza artificiale. Il ricorso di 110 pagine accusa Midjourney di aver violato i diritti d'autore su personaggi come Darth Vader, Homer Simpson e Shrek tramite il suo servizio di generazione di immagini. Gli studios chiedono risarcimenti fino a 150.000 dollari per ogni opera violata e un'ingiunzione per impedire ulteriori violazioni, con danni totali che potrebbero superare i 20 milioni di dollari.
Leggi di più arrow_forwardI fornitori federali stanno sfruttando sempre più le tecnologie di intelligenza artificiale per ottenere vantaggi competitivi nei processi di approvvigionamento governativo. Questi strumenti di IA stanno ottimizzando lo sviluppo delle proposte, analizzando i dati sulle performance passate e migliorando le capacità decisionali in un mercato degli appalti federali da trilioni di dollari. Pur offrendo notevoli benefici in termini di efficienza, la tecnologia solleva importanti questioni legali ed etiche che i fornitori devono affrontare con attenzione all’interno di quadri normativi in evoluzione.
Leggi di più arrow_forwardMicrosoft ha introdotto una politica che obbliga i dipendenti a utilizzare attivamente gli strumenti di intelligenza artificiale interni all’azienda, chiedendo ai manager di considerare l’uso dell’IA nelle valutazioni delle performance. In una comunicazione interna, Julia Liuson, Presidente della Developer Division, ha sottolineato che l’uso dell’IA non è più facoltativo ma essenziale per tutti i ruoli e livelli. Questa direttiva arriva in un periodo di riduzioni della forza lavoro e rappresenta un cambiamento significativo nell’integrazione dell’IA nelle operazioni centrali delle grandi aziende tecnologiche.
Leggi di più arrow_forwardOpenTools.AI ha pubblicato il suo AI Digest del 1° luglio 2025, offrendo notizie e approfondimenti selezionati sull’intelligenza artificiale da fonti affidabili. La piattaforma fornisce aggiornamenti quotidiani su AI, machine learning e tecnologie emergenti per aiutare i professionisti del settore a restare informati in un panorama tecnologico in rapida evoluzione. Il formato del digest offre un modo snello per monitorare gli sviluppi più significativi nel settore dell’AI.
Leggi di più arrow_forwardL’azienda tedesca di tecnologia per la difesa Helsing sta producendo 6.000 droni d’attacco HX-2 dotati di intelligenza artificiale per l’Ucraina, dopo una precedente commessa di 4.000 droni HF-1. I droni HX-2 sono dotati di avanzata IA di bordo che li rende resistenti alla guerra elettronica e possono operare in sciami coordinati con un raggio d’azione fino a 100 chilometri. Helsing ha completato il suo primo impianto di produzione di massa nel sud della Germania, con una capacità mensile superiore a 1.000 droni, affermandosi come attore di primo piano nel panorama europeo della tecnologia per la difesa.
Leggi di più arrow_forwardL’ex Chief Technology Officer di OpenAI, Mira Murati, ha raccolto un round seed senza precedenti da 2 miliardi di dollari per la sua nuova impresa, Thinking Machines Lab, raggiungendo una valutazione di 10 miliardi di dollari. Il finanziamento, guidato da Andreessen Horowitz con la partecipazione di Accel e Conviction Partners, rappresenta il più grande round seed nella storia delle startup. Lanciata a febbraio 2025, l’azienda punta a sviluppare sistemi di intelligenza artificiale più comprensibili, personalizzabili e allineati ai valori umani.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha rilasciato Gemma 3n, un rivoluzionario modello di intelligenza artificiale multimodale progettato per funzionare in modo efficiente su dispositivi consumer con soli 2GB di memoria. Il modello è in grado di elaborare input audio, testuali, immagini e video, operando localmente su smartphone, tablet e laptop. Questa architettura mobile-first, sviluppata in collaborazione con produttori hardware come Qualcomm, MediaTek e Samsung, rappresenta un importante passo avanti nel rendere l’IA potente accessibile senza necessità di connessione cloud.
Leggi di più arrow_forwardIl 25 giugno 2025 Google DeepMind ha presentato AlphaGenome, un modello di intelligenza artificiale rivoluzionario in grado di interpretare le regioni non codificanti del genoma umano—il 98% del DNA che non produce proteine ma regola l’attività genica. Il modello analizza sequenze di DNA fino a un milione di paia di basi e prevede migliaia di proprietà molecolari, tra cui i livelli di espressione genica e l’impatto delle mutazioni. Gli scienziati che hanno avuto accesso anticipato lo definiscono "un entusiasmante passo avanti" che supera i modelli esistenti nella maggior parte dei benchmark di predizione genomica.
Leggi di più arrow_forwardLa Premier League e Microsoft hanno annunciato il 1° luglio 2025 una partnership strategica quinquennale per trasformare il modo in cui 1,8 miliardi di tifosi in 189 paesi vivono il campionato di calcio più seguito al mondo. Microsoft sarà il partner ufficiale per il cloud e l’IA delle piattaforme digitali della Premier League, introducendo il nuovo strumento Premier League Companion basato su intelligenza artificiale e tecnologia Azure OpenAI. L’obiettivo della collaborazione è modernizzare l’infrastruttura digitale della lega, aumentare il coinvolgimento dei tifosi e rivoluzionare l’analisi delle partite grazie a capacità avanzate di IA.
Leggi di più arrow_forwardOpenAI ha confermato di essere in fase di test dei tensor processing unit (TPU) di Google, ma non prevede un impiego su larga scala nell’immediato. Il leader dell’IA utilizza attivamente GPU Nvidia e chip AMD per soddisfare la crescente domanda computazionale, sviluppando parallelamente un proprio chip personalizzato. Questa diversificazione strategica sottolinea l’importanza cruciale dell’infrastruttura hardware nel panorama competitivo dell’intelligenza artificiale.
Leggi di più arrow_forwardOperation Overload, una sofisticata campagna allineata alla Russia, sta sfruttando strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per creare propaganda convincente, impersonando oltre 80 organizzazioni diverse. L’operazione abbina immagini autentiche a voice-over generati dall’IA e utilizza impropriamente i loghi di testate giornalistiche legittime per produrre contenuti falsi a sostegno delle narrazioni pro-Russia. Questa campagna prende di mira in particolare i Paesi della NATO con messaggi progettati per minare il sostegno all’Ucraina e destabilizzare la politica interna delle democrazie occidentali.
Leggi di più arrow_forwardL'amministratore delegato ad interim di Scale AI, Jason Droege, ha pubblicamente affermato che l'azienda manterrà la propria indipendenza dopo l'investimento di Meta da 14,3 miliardi di dollari per una quota del 49%, che valuta la società di etichettatura dati AI 29 miliardi di dollari. In recenti dichiarazioni, Droege ha sottolineato che Meta non riceverà alcun trattamento preferenziale, nonostante sia cliente di lunga data dal 2019. L'accordo, che ha visto il fondatore di Scale, Alexandr Wang, lasciare l'azienda per guidare la nuova unità di superintelligenza di Meta, rappresenta il secondo investimento più grande di sempre per Meta dopo l'acquisizione di WhatsApp.
Leggi di più arrow_forwardCapital One ha introdotto un innovativo sistema AI multi-agente chiamato Chat Concierge che trasforma il processo di acquisto auto, imitando il ragionamento umano e le strutture organizzative. La tecnologia, sviluppata sotto la guida del SVP Milind Naphade, consente assistenza clienti 24/7 tramite conversazioni naturali che generano lead di vendita di qualità superiore. Le concessionarie che utilizzano il sistema hanno registrato un notevole miglioramento del 55% nell’engagement dei clienti e nei lead di vendita qualificati.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha messo in evidenza in modo strategico la sua potente funzione di ricerca 'Modalità AI' attraverso un Doodle animato il 1° luglio 2025, segnando un'importante spinta nella strategia di integrazione dell'intelligenza artificiale dell'azienda. Lo speciale Doodle, che mostra il colorato logo 'G' che si trasforma con scintille multicolori, indirizza gli utenti verso informazioni sulla Modalità AI, la capacità di ricerca AI più avanzata di Google. Alimentata da una versione personalizzata di Gemini 2.5, la Modalità AI offre ragionamento avanzato, multimodalità e la possibilità di approfondire gli argomenti tramite domande di follow-up con utili link web.
Leggi di più arrow_forwardAlibaba Cloud ha inaugurato il suo terzo data center in Malesia e annunciato l’apertura di una seconda struttura nelle Filippine, nell’ambito di una strategia di espansione nel Sud-Est asiatico. Questa crescita infrastrutturale sostiene il più ampio investimento dell’azienda da 53 miliardi di dollari in cloud computing e intelligenza artificiale previsto per i prossimi tre anni. L’espansione mira a soddisfare la crescente domanda regionale di servizi IA, posizionando Alibaba Cloud per competere più efficacemente con i colossi occidentali come AWS, Microsoft e Google in un mercato in rapida crescita.
Leggi di più arrow_forwardUn team di ricerca guidato da Daniel Lidar della USC ha dimostrato il primo acceleramento esponenziale incondizionato nel calcolo quantistico utilizzando i processori Eagle da 127 qubit di IBM. Applicando tecniche avanzate di correzione degli errori per risolvere il problema di Simon, il gruppo ha provato che i computer quantistici possono superare esponenzialmente quelli classici senza basarsi su ipotesi non dimostrate. Questa svolta rappresenta un momento spartiacque per il settore, convalidando definitivamente le promesse teoriche della tecnologia quantistica.
Leggi di più arrow_forward