Ultime notizie sull'IA
Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha avviato una campagna senza precedenti per l’acquisizione di talenti nell’ambito dell’intelligenza artificiale, investendo miliardi per reclutare i migliori ricercatori e dirigenti nella corsa verso la superintelligenza artificiale. Dopo aver investito 14,3 miliardi di dollari in Scale AI per assumere il suo CEO Alexandr Wang, Meta ha ora ingaggiato Daniel Gross di Safe Superintelligence e l’ex CEO di GitHub Nat Friedman. Questa strategia aggressiva segna un cambiamento significativo per Meta, che affronta anche dissensi interni sulla strada verso la superintelligenza, con il Chief AI Scientist Yann LeCun scettico sull’approccio dei grandi modelli linguistici.
Leggi di più arrow_forwardL’India ha ampliato in modo significativo la propria infrastruttura nazionale di calcolo per l’intelligenza artificiale, superando le 34.000 GPU, segnando un importante progresso nelle capacità AI del Paese. Nell’ambito di questa iniziativa, Soket AI sta sviluppando il primo modello linguistico open-source indiano con 120 miliardi di parametri, ottimizzato per le lingue locali. Questa espansione riflette l’impegno dell’India per la sovranità nell’AI e il suo crescente ruolo come hub globale di ricerca AI al di fuori dei tradizionali centri occidentali.
Leggi di più arrow_forwardGli scienziati stanno sfruttando avanzate tecnologie di riconoscimento facciale basate sull’intelligenza artificiale per tracciare e monitorare le megattere durante le loro lunghe migrazioni attraverso gli oceani del mondo. Questo sistema innovativo identifica i singoli esemplari analizzando i segni unici sulle loro code, creando un database globale senza precedenti che conta oltre 70.500 balene. La tecnologia consente ai ricercatori di seguire questi enormi mammiferi nei loro spostamenti tra aree di alimentazione e riproduzione, offrendo preziose informazioni su tendenze della popolazione, condizioni di salute e risposte alle minacce ambientali.
Leggi di più arrow_forwardMeta ha finalizzato un investimento da 14,3 miliardi di dollari in Scale AI, acquisendo una partecipazione del 49% nella società di data labeling e portando il CEO ventottenne Alexandr Wang a guidare la nuova unità 'Superintelligence' di Meta, focalizzata sullo sviluppo dell'AGI. La partnership strategica ha scosso il settore dell'intelligenza artificiale, con concorrenti come OpenAI e Google che avrebbero iniziato a ridurre i rapporti con Scale AI per timore della nuova vicinanza di Meta ai loro dati. Questo investimento si allinea con la dichiarazione di Mark Zuckerberg che pone l'IA come massima priorità di Meta per il 2025, mentre l'azienda tenta di colmare il divario con i leader del settore.
Leggi di più arrow_forwardUna significativa evoluzione dal Tiny Machine Learning basato su microcontrollori verso un Tiny Deep Learning più sofisticato sta trasformando le capacità del computing all’edge. Questo progresso sfrutta innovazioni nell’ottimizzazione dei modelli, hardware dedicato per l’accelerazione neurale e strumenti di machine learning automatizzati per distribuire intelligenza artificiale sempre più complessa su dispositivi con risorse limitate. La svolta consente applicazioni critiche in ambito sanitario, nei sistemi industriali e nell’elettronica di consumo senza necessità di connettività cloud, ampliando drasticamente la diffusione dell’IA nei dispositivi di uso quotidiano.
Leggi di più arrow_forwardGoogle DeepMind ha presentato AlphaGenome, un sistema di intelligenza artificiale rivoluzionario in grado di analizzare fino a un milione di basi di DNA per prevedere la regolazione genica e gli effetti delle mutazioni. Questa tecnologia rappresenta un salto significativo nella ricerca genomica, con il potenziale di trasformare la comprensione delle malattie e lo sviluppo di nuovi farmaci. AlphaGenome si affianca ad altre recenti innovazioni nell’IA, tra cui modelli linguistici auto-correttivi, droni da sorveglianza grandi quanto una zanzara e robot industriali capaci di apprendimento autonomo.
Leggi di più arrow_forwardGli analisti di Goldman Sachs hanno individuato nell'intelligenza artificiale e nell'automazione il percorso più promettente per rilanciare la produttività manifatturiera statunitense in declino, piuttosto che nei dazi. Secondo il loro recente rapporto, i progressi tecnologici potrebbero offrire un duplice beneficio stimolando gli investimenti nelle fabbriche e potenziando le capacità di automazione. Tuttavia, gli analisti restano cauti nel prevedere un'inversione completa del rallentamento manifatturiero, poiché le applicazioni dell'IA nel settore sono ancora in fase di evoluzione.
Leggi di più arrow_forwardDopo un calo del 30% ad aprile, Nvidia è tornata a segnare nuovi massimi storici con un guadagno del 16% da inizio anno, dimostrando una notevole resilienza nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale. Gli analisti prevedono che i ricavi di Nvidia raggiungeranno circa 200 miliardi di dollari in questo esercizio e 250 miliardi l’anno prossimo, con utili attesi in crescita di quasi il 29% annuo nei prossimi tre-cinque anni. Il dominio dell’azienda riflette investimenti robusti e costanti nelle infrastrutture IA in tutti i settori.
Leggi di più arrow_forwardGli scienziati hanno sviluppato un’interfaccia cervello-computer rivoluzionaria che traduce i segnali neurali provenienti da un casco EEG in testo leggibile con un’accuratezza superiore al 70%. Il sistema combina un modello di intelligenza artificiale che decodifica le onde cerebrali con un modello linguistico che ricostruisce questi segnali in frasi coerenti. Questa tecnologia offre nuove speranze a persone con paralisi o disturbi del linguaggio, potenzialmente rivoluzionando il modo in cui comunicano con il mondo.
Leggi di più arrow_forwardL’ultimo rapporto della RAND Corporation, aggiornato al 27 giugno 2025, rivela che la strategia globale della Cina per diventare leader mondiale dell’intelligenza artificiale entro il 2030 sta dando risultati significativi. L’analisi, intitolata 'Full Stack: l’evoluzione della politica industriale cinese per l’IA', esamina l’impiego da parte di Pechino di strumenti di politica industriale su tutta la filiera tecnologica dell’IA. I modelli cinesi stanno rapidamente colmando il divario di performance con i principali concorrenti statunitensi, mentre l’adozione dell’IA accelera in settori che vanno dai veicoli elettrici alla sanità.
Leggi di più arrow_forwardRicercatori dell’Università di Vienna e collaboratori internazionali hanno dimostrato che piccoli computer quantistici fotonici possono migliorare significativamente le prestazioni dell’apprendimento automatico. Il loro studio rivoluzionario, pubblicato su Nature Photonics, mostra che algoritmi potenziati dal quantum su processori fotonici possono superare i sistemi classici in compiti specifici. Questa scoperta rappresenta una delle prime implementazioni pratiche del vantaggio quantistico nell’IA, offrendo una possibile soluzione alle crescenti esigenze energetiche delle applicazioni di machine learning.
Leggi di più arrow_forwardI ricercatori dell’Università di Hong Kong hanno sviluppato un drone autonomo rivoluzionario capace di volare attraverso fitte foreste a velocità fino a 72 km/h senza affidarsi a GPS o sistemi di navigazione tradizionali. Il Safety-Assured High-Speed Aerial Robot (SUPER) utilizza una tecnologia avanzata 3D LiDAR per rilevare ostacoli sottili fino a 2,5 millimetri da una distanza di 70 metri. Questa tecnologia biomimetica rappresenta un notevole progresso nelle capacità di volo autonomo, emulando la naturale abilità degli uccelli di navigare ambienti complessi con velocità e precisione straordinarie.
Leggi di più arrow_forwardScienziati ed esperti di intelligenza artificiale pianificano una protesta davanti al quartier generale della NASA a Washington, D.C., il 30 giugno 2025, contro il taglio del 47% al budget scientifico della NASA proposto dall’amministrazione Trump. I tagli minacciano numerose iniziative di esplorazione spaziale basate sull’IA e ridurrebbero la forza lavoro della NASA di quasi un terzo. Sebbene l’esplorazione umana di Marte riceva fondi aggiuntivi, i critici sostengono che i tagli complessivi danneggerebbero gravemente la leadership americana nella tecnologia spaziale e nell’innovazione dell’IA.
Leggi di più arrow_forwardAnthropic ha lanciato l'Economic Futures Program per studiare gli effetti dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sviluppare raccomandazioni politiche in vista della trasformazione economica in arrivo. L'iniziativa, annunciata il 27 giugno, finanzierà borse di ricerca fino a 50.000 dollari, organizzerà simposi politici a Washington D.C. e in Europa, e creerà set di dati longitudinali per monitorare l'impatto economico dell'IA. Il programma nasce in un contesto di crescenti preoccupazioni riguardo al potenziale dell'IA di sconvolgere l'occupazione, con il CEO di Anthropic che in passato ha avvertito che l'IA potrebbe eliminare metà dei lavori d'ufficio entry-level entro cinque anni.
Leggi di più arrow_forwardL’industria dell’IA sta vivendo un’evoluzione significativa: dalle basi del Tiny Machine Learning (TinyML) si sta passando a implementazioni Tiny Deep Learning (TinyDL) più sofisticate su dispositivi edge con risorse limitate. Questa transizione è guidata da innovazioni nelle unità di elaborazione neurale, nelle tecniche di ottimizzazione dei modelli e in strumenti di sviluppo specializzati. Questi progressi stanno abilitando applicazioni di IA sempre più complesse su microcontrollori nei settori della sanità, del monitoraggio industriale e dell’elettronica di consumo.
Leggi di più arrow_forwardNvidia continua a guidare il mercato dei chip per l’intelligenza artificiale con un fatturato record di 44,1 miliardi di dollari nel primo trimestre 2025, segnando un aumento del 69% su base annua nonostante le recenti restrizioni sulle esportazioni verso la Cina. Nel frattempo, AMD sta compiendo passi strategici con la nuova serie MI350, che secondo la CEO Lisa Su può superare le offerte Nvidia in determinati scenari. Il mercato globale dei chip AI dovrebbe superare i 500 miliardi di dollari entro il 2028, alimentando una competizione intensa tra i giganti dei semiconduttori.
Leggi di più arrow_forwardLe aziende cinesi di intelligenza artificiale DeepSeek e Qwen sono emerse come concorrenti formidabili dei leader occidentali dell’IA, con modelli che eguagliano o superano le prestazioni di Llama 3.1 di Meta e Claude 3.5 Sonnet di Anthropic nei principali benchmark. Questo rapido progresso si basa sul piano strategico per lo sviluppo dell’IA lanciato dalla Cina nel 2017, che ha reso l’intelligenza artificiale una priorità nazionale. Entro il 2022, la Cina aveva depositato quattro volte il numero di brevetti legati all’IA rispetto agli Stati Uniti, sebbene i brevetti americani ricevano generalmente più citazioni e dimostrino un impatto internazionale maggiore.
Leggi di più arrow_forwardLa società olandese di tecnologie di localizzazione TomTom ha annunciato lunedì che eliminerà 300 posti di lavoro, circa il 10% della sua forza lavoro globale, nell’ambito di una svolta strategica verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Il pioniere della navigazione con sede ad Amsterdam sta riallineando la propria organizzazione per abbracciare l’IA nello sviluppo dei prodotti, con un impatto particolare sui ruoli nello sviluppo applicativo, nelle vendite e nelle funzioni di supporto. Questa ristrutturazione rappresenta non solo un taglio dei costi, ma una scelta deliberata per posizionare TomTom in modo competitivo in un panorama della mappatura digitale in rapida evoluzione.
Leggi di più arrow_forwardPearson e Google Cloud hanno stretto una partnership strategica pluriennale per sviluppare strumenti educativi basati sull’intelligenza artificiale che personalizzano l’apprendimento per gli studenti K-12 e offrono agli insegnanti approfondimenti guidati dai dati. La collaborazione unisce l’esperienza educativa di Pearson alle tecnologie IA avanzate di Google, tra cui i modelli Gemini e LearnLM, per creare esperienze di apprendimento adattive. Questa importante alleanza punta a superare l’approccio standardizzato, favorendo percorsi di apprendimento individualizzati che preparano gli studenti a un futuro guidato dall’IA.
Leggi di più arrow_forwardL'AI for Good Lab di Microsoft ha lanciato GIRAFFE, uno strumento open-source basato sull'intelligenza artificiale che identifica i singoli esemplari di giraffa attraverso i loro unici motivi a macchie, con un'accuratezza superiore al 90%. Sviluppata in collaborazione con il Wild Nature Institute, questa tecnologia aiuta i conservazionisti a monitorare le popolazioni di giraffe a rischio della Tanzania, diminuite di oltre il 50% negli ultimi trent'anni. Il sistema elabora migliaia di immagini provenienti da fototrappole e droni, fornendo dati fondamentali su rotte migratorie, comportamenti riproduttivi e tendenze demografiche.
Leggi di più arrow_forward