Ultime notizie sull'IA
Nonostante le diffuse preoccupazioni riguardo alla perdita di posti di lavoro causata dall’intelligenza artificiale, l’ultima ricerca del World Economic Forum rivela che l’IA genererà un aumento netto di 78 milioni di posti di lavoro a livello globale entro il 2030. Secondo un sondaggio condotto su 1.000 aziende in 22 settori, i progressi tecnologici porteranno alla creazione di 170 milioni di nuove posizioni, a fronte della scomparsa di 92 milioni di ruoli esistenti. Questo dato mette in discussione le previsioni catastrofiche sull’impatto dell’IA sull’occupazione, anche se gli esperti sottolineano l’urgente necessità di riqualificare la forza lavoro.
Leggi di più arrow_forwardNonostante la diffusa adozione dell’intelligenza artificiale, la maggior parte delle organizzazioni non riesce a sviluppare le competenze umane essenziali per prosperare in un ambiente di lavoro guidato dall’IA. Un recente studio condotto su oltre 200 professionisti senior del settore tecnologico rivela che, sebbene quasi tutti riconoscano l’importanza di tali competenze, la grande maggioranza ammette che le proprie organizzazioni mancano di strutture, tempo o meccanismi di formazione adeguati per svilupparle. Questo crescente divario di competenze rischia di compromettere gli sforzi di implementazione dell’IA, poiché la sola conoscenza tecnica si rivela insufficiente senza capacità umane complementari.
Leggi di più arrow_forwardVentureBeat ha pubblicato il 14 luglio 2025 un’analisi approfondita dell’industria dell’intelligenza artificiale, rivelando significativi cambiamenti nelle quote di mercato tra le tecnologie di generazione di testo, immagini e video. Il rapporto, basato su dati della piattaforma Poe, mostra come player affermati come OpenAI e Anthropic mantengano la leadership nella generazione di testo, mentre nuovi arrivati come DeepSeek e Black Forest Labs stanno rapidamente guadagnando terreno. Questa analisi offre spunti cruciali per i decisori tecnici che si muovono in un panorama dell’IA sempre più frammentato.
Leggi di più arrow_forwardL’University Hospitals Cleveland Medical Center ha avviato una collaborazione innovativa con Qure.ai per impiegare l’intelligenza artificiale nell’identificazione precoce del tumore al polmone. La tecnologia qXR-LN, approvata dalla FDA, funge da ‘secondo paio d’occhi’ per i radiologi, analizzando le radiografie toraciche per individuare noduli sottili che altrimenti potrebbero sfuggire. Questo sistema di IA mira a migliorare drasticamente i tassi di sopravvivenza, consentendo la diagnosi nelle fasi uno o due, invece che nelle più comuni diagnosi tardive.
Leggi di più arrow_forwardIl colosso IT francese Capgemini acquisirà la società di business process management WNS per 3,3 miliardi di dollari, rafforzando così la propria posizione nel mercato in rapida crescita dell’AI agentica. L’operazione, interamente in contanti e prevista in chiusura entro la fine del 2025, amplierà la presenza globale di Capgemini e potenzierà le sue competenze AI verticali, in particolare nei servizi finanziari e nella sanità. Questa mossa strategica riflette la tendenza più ampia alla consolidazione nel settore della consulenza AI, mentre le aziende si affrettano a costruire piattaforme di operazioni intelligenti sempre più complete.
Leggi di più arrow_forwardIl 15 luglio 2025, Google ha ampliato la famiglia Gemini 2.5 lanciando ufficialmente Flash-Lite, il modello più economico e veloce della serie 2.5. Questo rilascio coincide con la disponibilità generale di Gemini 2.5 Flash e Pro per tutti gli utenti. Flash-Lite è progettato per offrire prestazioni superiori nelle attività ad alto volume, mantenendo la latenza e i costi più bassi dell’intera gamma Gemini 2.5.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha rilasciato Gemini CLI, un agente AI open-source che porta le capacità di Gemini 2.5 Pro direttamente nei terminali degli sviluppatori. Questo strumento leggero offre assistenza alla programmazione, risoluzione di problemi e gestione delle attività tramite un'interfaccia a riga di comando familiare. Disponibile gratuitamente con un account Google personale, Gemini CLI rappresenta un importante passo avanti nell'integrazione dell'AI nei flussi di lavoro nativi degli sviluppatori e mostra anche come Gemini 2.5 migliori le applicazioni robotiche.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha rilasciato Imagen 4, il suo modello di intelligenza artificiale text-to-image più avanzato di sempre, rendendolo disponibile agli sviluppatori tramite la Gemini API e Google AI Studio dal 15 luglio 2025. Questa ultima iterazione offre notevoli miglioramenti nella qualità delle immagini, in particolare nelle capacità di resa del testo, e introduce due varianti del modello per soddisfare diverse esigenze creative. La tecnologia consente agli sviluppatori di generare visual altamente dettagliati a partire da descrizioni testuali, con applicazioni che spaziano dal design al marketing, dall’intrattenimento ad altri settori creativi.
Leggi di più arrow_forwardLe tecnologie di intelligenza artificiale di Google stanno trasformando la diagnosi e il trattamento del cancro, come sottolineato dalla presidente Ruth Porat durante il Congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology. Questi sistemi di IA migliorano l’accuratezza della diagnosi precoce, riducono i tempi diagnostici e consentono approcci terapeutici più personalizzati. La collaborazione dell’azienda con ASCO per un assistente alle linee guida basato su IA rappresenta un passo importante verso la democratizzazione delle cure oncologiche di alta qualità a livello globale.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha lanciato Gemini Robotics On-Device, un avanzato modello di intelligenza artificiale che funziona direttamente sui robot senza necessità di connessione internet. Questa tecnologia rivoluzionaria consente ai robot di svolgere compiti complessi con maggiore autonomia, tempi di risposta più rapidi e funzionalità migliorate anche in ambienti con connettività limitata o assente. Basandosi sulla piattaforma Gemini Robotics introdotta a marzo, la nuova versione on-device dota le macchine di sofisticate capacità di destrezza e generalizzazione dei compiti, mantenendo prestazioni elevate rispetto alle alternative basate su cloud.
Leggi di più arrow_forwardL'agente AI 'Big Sleep' di Google ha raggiunto un traguardo nella cybersecurity rilevando e prevenendo lo sfruttamento di una vulnerabilità critica in SQLite (CVE-2025-6965) prima che i criminali informatici potessero approfittarne. Sviluppato congiuntamente da Google DeepMind e Project Zero, il sistema AI ha combinato intelligence sulle minacce e rilevamento avanzato delle vulnerabilità per prevedere e bloccare un attacco imminente. Si tratta del primo caso confermato in cui un agente AI ha direttamente sventato il tentativo di sfruttamento di una vulnerabilità zero-day attivamente in circolazione.
Leggi di più arrow_forwardEnovix Corporation ha presentato la sua rivoluzionaria piattaforma di batterie AI-1™, caratterizzata da una tecnologia con anodo al 100% di silicio che offre una densità energetica senza precedenti, superiore a 900 Wh/L. L’azienda ha recentemente spedito le sue prime batterie da 7.350 mAh a un importante produttore di smartphone, segnando una tappa fondamentale nello stoccaggio di energia mobile. Con la produzione in rapida crescita presso il suo impianto malese ad alto volume, Enovix si prepara a trasformare il funzionamento degli smartphone ad alta intensità di AI, offrendo ricarica rapida e maggiore autonomia per applicazioni AI esigenti direttamente sul dispositivo.
Leggi di più arrow_forwardLightchain AI, progetto britannico di infrastruttura blockchain, ha raccolto con successo oltre 21 milioni di dollari in 15 fasi di prevendita e ha lanciato un ultimo Bonus Round a un prezzo fisso di 0,007 dollari per token. L’azienda, con sede a Shrewsbury, si prepara al lancio della mainnet previsto per la fine di luglio 2025, che includerà la propria Artificial Intelligence Virtual Machine (AIVM) e il meccanismo di consenso Proof of Intelligence (PoI). Questo importante traguardo di raccolta fondi evidenzia la crescente fiducia degli investitori nelle piattaforme che uniscono intelligenza artificiale e tecnologia blockchain.
Leggi di più arrow_forwardUno studio rigoroso condotto da METR ha rilevato che sviluppatori open-source esperti che utilizzano strumenti di IA come Cursor Pro con Claude 3.5/3.7 Sonnet hanno impiegato il 19% di tempo in più per completare i compiti di programmazione rispetto a quando lavoravano senza assistenza IA. Il trial controllato randomizzato ha coinvolto 16 sviluppatori veterani impegnati in 246 task reali tratti dai propri repository. Sorprendentemente, gli sviluppatori erano convinti che l’IA li rendesse più veloci del 20%, rivelando un notevole divario tra percezione e realtà.
Leggi di più arrow_forwardI ricercatori di Google Santiago Díaz, Christoph Kern e Kara Olive hanno pubblicato una ricerca rivoluzionaria sulle vulnerabilità di sicurezza degli agenti AI. Nel loro articolo di giugno 2025 identificano un modello critico di rischio, denominato 'trifecta letale': la pericolosa combinazione di accesso a dati privati, esposizione a contenuti non attendibili e capacità di comunicazione esterna. Questo studio offre spunti fondamentali per proteggere sistemi AI sempre più autonomi da attacchi di prompt injection e esfiltrazione di dati.
Leggi di più arrow_forwardTech Mahindra ha registrato un aumento dell’utile del 34% su base annua nel primo trimestre dell’esercizio 2026, nonostante lievi fluttuazioni nei ricavi, dimostrando come l’automazione guidata dall’IA stia rimodellando il panorama dei servizi IT. Il numero di dipendenti dell’azienda è cresciuto di 897 unità su base annua, raggiungendo quota 148.517, anche mentre viene implementata un’ampia automazione AI nelle operazioni. La strategia ‘AI Delivered Right’ di Tech Mahindra, lanciata nell’aprile 2025, ha posizionato l’azienda come leader nell’implementazione responsabile dell’IA, mantenendo al contempo un tasso di turnover stabile al 12,6%.
Leggi di più arrow_forwardRadarFirst, leader nell’automazione del rischio normativo, ha presentato Radar AI Risk il 16 luglio 2025, definendola la prima soluzione completa del settore progettata appositamente per la governance dell’intelligenza artificiale secondo i principali framework globali. La piattaforma risponde ai requisiti di conformità dell’AI Act europeo e delle imminenti normative di Stati Uniti e Regno Unito, arrivando in un momento cruciale in cui le organizzazioni implementano centinaia di nuove applicazioni IA ogni mese. Con la governance dell’IA divenuta una priorità aziendale, la soluzione mira a sostituire approcci frammentati con una piattaforma unificata, pensata per evolversi insieme alle nuove esigenze normative.
Leggi di più arrow_forwardL’istituto Human-Centered Artificial Intelligence (HAI) di Stanford ha pubblicato il suo completo AI Index Report 2025, che rivela una crescita senza precedenti nelle capacità, negli investimenti e nell’adozione dell’intelligenza artificiale. Il rapporto mostra che gli investimenti privati globali nell’IA hanno raggiunto il record di 252,3 miliardi di dollari nel 2024, con gli Stati Uniti che hanno investito 109,1 miliardi di dollari—quasi 12 volte più della Cina. Questo autorevole rapporto, giunto all’ottava edizione, offre dati cruciali su performance tecniche, impatto economico, istruzione, politiche e sviluppo responsabile dell’IA.
Leggi di più arrow_forwardLa xAI di Elon Musk ha introdotto compagni AI controversi, tra cui 'Ani', una chatbot in stile anime sessualizzata che diventa sempre più esplicita man mano che gli utenti interagiscono con lei. Il lancio coincide con l’assegnazione a xAI di un contratto da 200 milioni di dollari con il Pentagono, sollevando interrogativi sulle priorità e sugli standard etici dell’azienda. I critici avvertono dei potenziali impatti psicologici e dell’accesso inappropriato da parte di utenti più giovani, poiché questi compagni rappresentano una significativa deviazione dalle pratiche di sicurezza adottate da altre grandi aziende di intelligenza artificiale.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha lanciato una nuova funzione di chiamata basata sull’intelligenza artificiale che contatta le attività locali per conto degli utenti, raccogliendo informazioni su prezzi e disponibilità. La tecnologia, che unisce le capacità di Gemini e Duplex, è ora disponibile per tutti gli utenti statunitensi tramite Google Search, con la possibilità per le aziende di disattivare il servizio. Si tratta di un importante passo avanti per gli agenti IA nell’esecuzione di compiti reali per gli utenti, con potenziali risparmi di tempo ma anche nuove domande su trasparenza e rappresentanza dell’IA.
Leggi di più arrow_forward