Ultime notizie sull'IA
Una guida completa pubblicata il 30 maggio 2025 valuta quali strumenti di intelligenza artificiale migliorano realmente l’apprendimento degli studenti in compiti come saggi, ricerche e presa di appunti. La pubblicazione offre raccomandazioni pratiche per integrare l’IA nei flussi di lavoro accademici, affrontando il delicato equilibrio tra comodità tecnologica e risultati di apprendimento significativi. Questa risorsa tempestiva aiuta gli studenti a compiere scelte consapevoli su quali tecnologie IA apportino reali benefici educativi.
Leggi di più arrow_forwardI ricercatori dell’Università di Bristol hanno sviluppato una nuova generazione di robot sociali ispirati ai cavalli da terapia, capaci di rispondere attivamente agli stati emotivi umani. A differenza dei tradizionali robot da compagnia, progettati per essere obbedienti e prevedibili, questi innovativi robot resistono all’interazione quando gli utenti sono emotivamente disregolati, incoraggiando autoconsapevolezza e controllo emotivo. La ricerca, presentata alla Conferenza CHI 2025, potrebbe rivoluzionare le applicazioni nel supporto alla salute mentale, nella cura degli anziani e nella formazione dell’intelligenza emotiva.
Leggi di più arrow_forwardYouTube ha lanciato potenti funzionalità di generazione video tramite intelligenza artificiale sulla sua piattaforma Shorts, grazie al modello Veo 2 di Google DeepMind. Le nuove funzioni permettono ai creator di generare clip video autonome tramite prompt testuali o di arricchire gli Shorts esistenti con sfondi creati dall’IA. Inizialmente disponibili in alcuni Paesi, queste tecnologie segnano un passo importante verso la democratizzazione della creazione video, implementando al contempo misure di sicurezza contro possibili abusi.
Leggi di più arrow_forwardGuardian Media Group ha siglato una partnership storica con OpenAI per integrare il proprio giornalismo in ChatGPT, raggiungendo 300 milioni di utenti settimanali in tutto il mondo. La collaborazione garantisce una corretta attribuzione e una giusta remunerazione per i contenuti del Guardian, offrendo agli utenti di ChatGPT riepiloghi attribuiti e accesso diretto alle notizie del publisher. Inoltre, il Guardian implementerà ChatGPT Enterprise in tutte le sue operazioni per sviluppare nuovi prodotti e funzionalità.
Leggi di più arrow_forwardOpenAI ha stretto una partnership strategica con i Laboratori Nazionali degli Stati Uniti per migliorare la sicurezza nucleare tramite tecnologie AI avanzate. La collaborazione offre a fino a 15.000 scienziati l’accesso ai sofisticati modelli di ragionamento o1 di OpenAI, implementati sul supercomputer Venado del Los Alamos National Laboratory. L’iniziativa mira a ridurre le minacce nucleari e rafforzare la protezione delle infrastrutture critiche, posizionando l’AI come strumento essenziale nella strategia di difesa nazionale.
Leggi di più arrow_forwardNvidia ha presentato NVLink Fusion, una tecnologia rivoluzionaria che consente la comunicazione chip-to-chip tra GPU Nvidia e processori di terze parti. Questa mossa strategica permette alle aziende di costruire infrastrutture AI semi-custom utilizzando il fabric di calcolo Nvidia, integrando allo stesso tempo i propri chip personalizzati. Grandi aziende tecnologiche come MediaTek, Marvell, Qualcomm e Fujitsu hanno già annunciato l’adozione della tecnologia per i loro progetti di sviluppo AI.
Leggi di più arrow_forwardUna recente ricerca di SignalFire rivela che gli strumenti di intelligenza artificiale stanno rapidamente trasformando i modelli occupazionali nei settori ad alta specializzazione, con le grandi aziende tecnologiche che nel 2024 hanno ridotto le assunzioni di neolaureati del 25% rispetto al 2023. Gabe Stengel, fondatore della startup di analisi finanziaria AI Rogo, conferma che la tecnologia della sua azienda è in grado di svolgere quasi tutte le mansioni che lui stesso gestiva come analista entry-level presso Lazard. Sebbene i professionisti esperti restino richiesti, il gradino più basso della scala professionale è sempre più a rischio di automazione.
Leggi di più arrow_forwardIl commissario della FDA, Martin Makary, ha ordinato a tutti i centri dell’agenzia di implementare l’intelligenza artificiale entro il 30 giugno 2025, dopo il successo di un programma pilota basato su IA generativa. L’iniziativa punta ad automatizzare le attività ripetitive nelle revisioni scientifiche, con risultati iniziali che mostrano risparmi di tempo notevoli: lavori che richiedevano giorni vengono ora completati in pochi minuti. Entro la scadenza, tutti i centri opereranno su un sistema di IA unificato e sicuro, integrato con le piattaforme dati interne della FDA.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha annunciato che Gemini 2.5 Flash è ora disponibile per tutti gli utenti nell'app Gemini, con l'intenzione di renderlo generalmente disponibile su Google AI Studio e Vertex AI all'inizio di giugno, seguito a breve da Gemini 2.5 Pro. La versione Pro introdurrà Deep Think, una modalità sperimentale di ragionamento avanzato progettata specificamente per compiti complessi di matematica e programmazione. Google ha inoltre migliorato significativamente le misure di sicurezza contro gli attacchi di prompt injection indiretti, rendendo la famiglia 2.5 la serie di modelli più sicura mai realizzata dall'azienda.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha annunciato l’integrazione delle funzionalità di utilizzo del computer di Project Mariner nelle API Gemini e in Vertex AI, segnando un importante progresso nella tecnologia dell’IA agentica. Diverse aziende, tra cui Automation Anywhere, UiPath, Browserbase, Autotab, The Interaction Company e Cartwheel, stanno già esplorando le sue potenziali applicazioni. Google prevede di estendere queste funzionalità agli sviluppatori nel corso dell’estate, consentendo ai sistemi di IA di interagire e controllare i computer in modo simile agli esseri umani.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha ufficialmente rinominato Project Starline in Google Beam, una piattaforma di comunicazione video 3D potenziata dall’IA che offre conversazioni realistiche senza bisogno di occhiali o visori speciali. L’azienda collaborerà con HP per lanciare i primi dispositivi Google Beam per clienti enterprise selezionati entro la fine dell’anno, con le prime dimostrazioni previste a InfoComm a giugno. Google Beam si integrerà con servizi come Zoom e Google Meet, che a sua volta riceverà funzionalità di traduzione vocale in tempo reale basate sull’intelligenza artificiale.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha lanciato SynthID Detector, un portale di verifica che identifica i contenuti contrassegnati con la tecnologia SynthID. Lo strumento è in grado di rilevare immagini, audio, video e testi generati dall’IA utilizzando i modelli di Google, evidenziando le porzioni specifiche che contengono watermark. Dalla sua introduzione nel 2023, SynthID ha già applicato watermark a oltre 10 miliardi di contenuti; ora Google sta distribuendo il detector ai primi tester, mentre giornalisti e ricercatori possono iscriversi a una lista d’attesa per accedere al servizio.
Leggi di più arrow_forwardI ricercatori della Duke University hanno sviluppato WildFusion, un innovativo framework che consente ai robot di percepire ambienti complessi attraverso molteplici sensi, tra cui vista, tatto e vibrazione. Questa tecnologia permette ai robot quadrupedi di muoversi su terreni difficili come foreste e zone di disastro con capacità percettive simili a quelle umane. Il sistema elabora i dati sensoriali tramite encoder specializzati e un modello di deep learning, creando una rappresentazione continua dell’ambiente anche quando i dati dei sensori sono incompleti.
Leggi di più arrow_forwardSennos, precedentemente nota come Precision Fermentation, ha ottenuto 15 milioni di dollari in un round di finanziamento Series A per sviluppare la sua piattaforma di fermentazione basata sull’intelligenza artificiale. La startup biotecnologica con sede in North Carolina utilizza il machine learning per analizzare e ottimizzare in tempo reale i processi microbici, consentendo una bioproduzione più efficiente e sostenibile. Con applicazioni che spaziano dalla birrificazione ai farmaci e alle proteine alternative, Sennos punta a rivoluzionare il modo in cui le industrie sfruttano la produzione microbica.
Leggi di più arrow_forwardIl Business Intelligence Group ha annunciato il 30 maggio 2025 i vincitori degli Artificial Intelligence Excellence Awards, riconoscendo organizzazioni, prodotti e individui che guidano l’innovazione nell’intelligenza artificiale. Gli insigniti di quest’anno si sono distinti in ambiti come l’analisi predittiva, l’IA generativa e l’IA spiegabile, presentando applicazioni trasformative nei settori finanziario, sanitario, della cybersecurity e dei sistemi autonomi. Selezionati da esperti del settore, questi vincitori dimostrano come l’IA possa risolvere sfide reali e migliorare la vita delle persone.
Leggi di più arrow_forwardLo sviluppatore di intelligenza artificiale Anthropic ha raggiunto circa 3 miliardi di dollari di fatturato annualizzato, triplicando la cifra di 1 miliardo di dicembre 2024 in soli sei mesi. Questa crescita straordinaria è trainata principalmente dall’adozione aziendale dei modelli Claude AI, in particolare per applicazioni di generazione di codice. Il traguardo conferma la solidità commerciale dell’IA generativa nel mondo business, mentre Anthropic si posiziona come un formidabile concorrente di OpenAI.
Leggi di più arrow_forwardL’Institute for Human-Centered Artificial Intelligence dell’Università di Stanford ha pubblicato il suo completo AI Index Report 2025, rivelando che il divario di performance tra i principali modelli di IA statunitensi e cinesi si è ridotto a solo l’1,70% a febbraio 2025, rispetto al 9,26% di gennaio 2024. L’analisi di oltre 400 pagine evidenzia inoltre che molti benchmark di IA sono ormai ‘saturi’, poiché i sistemi raggiungono punteggi così elevati da non permettere più una reale differenziazione. Questo cambiamento segna una trasformazione significativa nello scenario globale della competizione sull’IA, con i modelli cinesi che si avvicinano rapidamente alle capacità statunitensi.
Leggi di più arrow_forwardLa conferenza per sviluppatori I/O 2025 di Google ha mostrato importanti progressi nell’IA, tra cui il lancio nazionale della Modalità AI nella Ricerca per tutti gli utenti statunitensi e le nuove funzionalità Deep Search per risposte più complete. L’azienda ha inoltre integrato Project Astra in Search Live, consentendo conversazioni in tempo reale tramite la fotocamera, e ha reso Gemini 2.5 Flash disponibile a tutti tramite l’app Gemini, con rilasci per sviluppatori e aziende previsti per l’inizio di giugno. Il prossimo Gemini 2.5 Pro includerà Deep Think, una modalità di ragionamento avanzata per problemi complessi, insieme a nuove misure di sicurezza che migliorano sensibilmente la protezione contro gli attacchi di prompt injection indiretti.
Leggi di più arrow_forwardIl colosso tecnologico cinese Baidu ha annunciato l’intenzione di rendere open-source il suo modello AI di nuova generazione, Ernie, entro il 30 giugno 2025, segnando un’importante svolta strategica per l’azienda. La decisione arriva in risposta alla crescente concorrenza di startup come DeepSeek, i cui modelli open-source hanno rivoluzionato il mercato offrendo prestazioni paragonabili a quelle occidentali a costi inferiori. Inoltre, Baidu renderà il suo chatbot AI, Ernie Bot, completamente gratuito a partire dal 1° aprile, abbandonando il precedente modello in abbonamento per favorirne la diffusione.
Leggi di più arrow_forwardYouTube ha integrato il potente modello Veo 2 di Google DeepMind nella piattaforma Shorts, permettendo ai creator di generare contenuti video di alta qualità tramite semplici prompt testuali. Questo importante aggiornamento consente di creare sia sfondi AI che clip video autonome, offrendo possibilità creative senza precedenti per i contenuti brevi. La funzione include la tecnologia di watermarking SynthID per garantire trasparenza e identificare chiaramente i contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
Leggi di più arrow_forward