Ultime notizie sull'IA
La piattaforma di intelligenza artificiale legale Harvey ha raccolto 300 milioni di dollari in un round di finanziamento Series E, raggiungendo una valutazione di 5 miliardi di dollari, la più alta mai registrata per una startup di AI nel settore legale. L’azienda, che serve oltre 330 studi legali e organizzazioni in più di 50 paesi, prevede di raddoppiare il proprio organico di 340 persone ed espandersi oltre i servizi legali, includendo ambiti come la consulenza fiscale. La tecnologia di Harvey combina modelli linguistici avanzati con workflow legali specializzati, posizionandola come leader in un mercato legale da 1.000 miliardi di dollari in rapida evoluzione.
Leggi di più arrow_forwardMeta Platforms sta affrontando sfide significative nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, in particolare dopo le accuse di manipolazione dei benchmark per i modelli Llama 4 e i ritardi del suo modello di punta 'Behemoth'. In risposta, il CEO Mark Zuckerberg sta personalmente assemblando un nuovo team di 'superintelligenza' composto da circa 50 ricercatori ed ingegneri d’élite, offrendo pacchetti retributivi senza precedenti per attrarre i migliori talenti. Questa ristrutturazione sottolinea l’importanza cruciale dell’IA nella strategia futura di Meta, in un contesto di forte competizione nel settore.
Leggi di più arrow_forwardUber Technologies ha lanciato servizi di ride-hailing autonomi ad Atlanta, Georgia, grazie alla crescente collaborazione con la divisione Waymo di Alphabet. Il debutto ad Atlanta segue il successo ottenuto a marzo 2025 ad Austin, Texas, dove i veicoli Waymo rappresentano ormai circa il 20% delle corse Uber. Questa espansione segna un traguardo importante nella diffusione commerciale dei veicoli completamente autonomi per il trasporto quotidiano nelle principali città statunitensi.
Leggi di più arrow_forwardCodice trapelato e scoperto dal reverse engineer Nima Owji rivela che xAI sta sviluppando un editor di file avanzato per il suo assistente Grok AI, dotato di funzionalità per i fogli di calcolo. Questa nuova caratteristica permetterà agli utenti di interagire con Grok mentre modificano i file, posizionando l’azienda in diretta concorrenza con gli strumenti di produttività di Google, Microsoft e OpenAI. Lo sviluppo si inserisce nella visione più ampia di Elon Musk di trasformare X in una 'app per tutto' con gestione documentale integrata.
Leggi di più arrow_forwardIl CEO di OpenAI, Sam Altman, ha rivelato di aver avuto una chiamata con il CEO di Microsoft, Satya Nadella, il 23 giugno per discutere del futuro della loro collaborazione, mentre sono in corso negoziati sulla quota azionaria di Microsoft. Secondo il Financial Times, Microsoft potrebbe sospendere le trattative se non si raggiungesse un accordo su questioni chiave, in particolare riguardo alla futura partecipazione di Microsoft in OpenAI. Pur riconoscendo alcuni 'punti di tensione', Altman ha sottolineato che la collaborazione è stata 'davvero straordinariamente positiva per entrambe le aziende'.
Leggi di più arrow_forwardNvidia e Foxconn stanno finalizzando i piani per introdurre robot umanoidi in una nuova fabbrica Foxconn a Houston, Texas, dove contribuiranno alla produzione dei server AI GB300 di Nvidia. Questa iniziativa rivoluzionaria, il cui lancio è previsto per l’inizio del 2026, segnerà la prima volta in cui i prodotti Nvidia verranno assemblati con l’assistenza di robot umanoidi e rappresenterà anche la prima implementazione di questa tecnologia da parte di Foxconn su una linea di produzione di server AI. L’adozione dei robot costituisce una tappa fondamentale nell’automazione manifatturiera, in linea con la previsione del CEO di Nvidia, Jensen Huang, secondo cui i robot umanoidi diventeranno comuni nelle fabbriche entro cinque anni.
Leggi di più arrow_forwardThinking Machines Lab, fondata dall’ex CTO di OpenAI Mira Murati, ha chiuso un imponente round di finanziamento seed da 2 miliardi di dollari, raggiungendo una valutazione di 10 miliardi. La startup di intelligenza artificiale, nata solo sei mesi fa e guidata da Andreessen Horowitz con la partecipazione di Accel e Conviction Partners, rappresenta uno dei più grandi investimenti seed mai visti nella Silicon Valley. Pur non avendo ancora presentato prodotti specifici, l’azienda ha attirato investitori grazie alla reputazione di Murati e al suo team di ricercatori AI di alto profilo.
Leggi di più arrow_forwardMeta ha investito 14,3 miliardi di dollari per acquisire una quota del 49% nella società di data labeling Scale AI, valutando la startup 29 miliardi di dollari, e ha reclutato il suo fondatore e CEO ventottenne Alexandr Wang per guidare i nuovi sforzi dell’azienda nel campo della superintelligenza. Wang, diventato il più giovane miliardario self-made al mondo a 24 anni, entrerà a far parte del nuovo laboratorio di ricerca sull’IA di Meta, che riporterà direttamente al CEO Mark Zuckerberg, portando con sé un piccolo team di dipendenti di Scale AI. Questa mossa strategica arriva mentre Meta cerca di rilanciare le proprie iniziative di intelligenza artificiale dopo la tiepida accoglienza ricevuta dal modello Llama 4, lanciato nell’aprile 2025.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha potenziato in modo significativo le protezioni di sicurezza nei modelli Gemini 2.5 Pro e Flash, rendendoli i modelli di intelligenza artificiale più sicuri mai realizzati dall’azienda. I miglioramenti mirano in particolare agli attacchi di injection indiretta dei prompt durante l’uso degli strumenti, una crescente preoccupazione nel campo della cybersecurity in cui istruzioni malevole vengono inserite nei dati recuperati dai sistemi di IA. Questo avanzamento nella sicurezza arriva mentre Google integra le capacità di utilizzo del computer di Project Mariner nelle API Gemini e in Vertex AI, con aziende come Automation Anywhere e UiPath già impegnate a esplorarne il potenziale.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha lanciato SynthID Detector, un portale di verifica che identifica i contenuti contrassegnati con la tecnologia SynthID su diversi formati multimediali. Lo strumento è in grado di individuare aree specifiche all'interno di immagini, audio, video e testi che contengono la filigrana invisibile, aiutando gli utenti a distinguere i contenuti generati dall'IA da quelli creati dall'uomo. Con oltre 10 miliardi di contenuti già filigranati dal lancio iniziale di SynthID, Google affronta le crescenti preoccupazioni riguardo ai deepfake e alla disinformazione generata dall'intelligenza artificiale.
Leggi di più arrow_forwardUn grave malfunzionamento nel sistema di Identity and Access Management (IAM) di Google Cloud il 12 giugno 2025 ha causato diffuse interruzioni dei servizi internet a livello mondiale. Il blackout, provocato da un aggiornamento software con gestione degli errori inadeguata, ha interessato oltre 50 servizi Google Cloud in più di 40 regioni. Piattaforme di rilievo come Spotify, Discord, OpenAI e Cloudflare hanno subito importanti periodi di inattività, evidenziando la crescente dipendenza delle infrastrutture critiche dai servizi cloud.
Leggi di più arrow_forwardIl 25 giugno 2025 Google ha lanciato nuove soluzioni Commerce Media che sfruttano l’intelligenza artificiale per rafforzare i legami tra retailer e brand. La suite offre una portata ampliata grazie alle capacità di performance guidate dall’IA di Google, garantendo al contempo controllo e trasparenza essenziali. Queste soluzioni permettono alle aziende di trasformare l’intento commerciale in azione in ogni fase del percorso cliente, rivoluzionando il modo in cui i brand interagiscono con i consumatori.
Leggi di più arrow_forwardApple sta rafforzando la sua partnership con OpenAI in iOS 26, segnando un’importante svolta strategica nel suo approccio all’intelligenza artificiale. Un’analisi di Stratechery suggerisce che Apple dovrebbe puntare a diventare la principale piattaforma hardware per le capacità IA di OpenAI, sviluppando al contempo nuovi dispositivi alimentati dall’IA oltre gli smartphone. Questa collaborazione arriva mentre OpenAI, dopo aver acquisito la società di design di Jony Ive, emerge come la principale azienda di IA consumer con proprie ambizioni hardware.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha lanciato Google AI Ultra, un servizio in abbonamento premium al prezzo di 249,99 dollari al mese, offrendo il massimo livello di accesso ai suoi modelli e strumenti di intelligenza artificiale più avanzati. Il nuovo livello è rivolto a registi, sviluppatori e professionisti creativi che richiedono funzionalità AI all'avanguardia, tra cui l'accesso esclusivo alla generazione video Veo 3 con audio e la prossima modalità Gemini 2.5 Pro DeepThink. Inoltre, Google sta ampliando l'accesso gratuito a Google AI Pro (precedentemente AI Premium) per gli studenti universitari di cinque paesi fino al 2026.
Leggi di più arrow_forwardLe azioni Nvidia hanno chiuso a un massimo storico di 154,31 dollari mercoledì 25 giugno 2025, superando il precedente record stabilito a gennaio. I ricavi dell'azienda per l'anno fiscale 2025 sono aumentati del 114% su base annua, raggiungendo i 130,5 miliardi di dollari, trainati da una domanda senza precedenti per infrastrutture di calcolo per l'intelligenza artificiale. Questo traguardo è coinciso con l'assemblea annuale degli azionisti Nvidia, durante la quale il CEO Jensen Huang ha indicato la robotica come la prossima grande opportunità di crescita dell'azienda oltre l'IA.
Leggi di più arrow_forwardUn gruppo bipartisan di legislatori ha presentato il 25 giugno il 'No Adversarial AI Act', che vieterebbe alle agenzie federali statunitensi l’uso di modelli di intelligenza artificiale sviluppati in Cina, incluso DeepSeek. Il disegno di legge prevede la creazione di un quadro normativo che richiede al Federal Acquisition Security Council di mantenere un elenco delle tecnologie di IA vietate provenienti da nazioni avversarie. Le agenzie federali potrebbero utilizzare tali tecnologie solo con specifiche esenzioni concesse dal Congresso o dall’Ufficio per la gestione e il bilancio.
Leggi di più arrow_forwardLa battaglia su una proposta di moratoria federale di 10 anni sulla regolamentazione statale dell’intelligenza artificiale si è intensificata il 25 giugno, con i leader del Senato divisi sulla possibilità di collegarla ai finanziamenti fondamentali per le infrastrutture della banda larga. Le principali aziende tecnologiche sostengono il divieto per evitare una frammentazione normativa tra gli stati, mentre gli oppositori, tra cui il sindacato Teamsters, affermano che priverebbe gli stati della possibilità di proteggere i cittadini dai rischi dell’IA. La controversa disposizione, inserita nell’ampio disegno di legge fiscale e di spesa del presidente Trump, affronta voti cruciali al Senato tra crescenti critiche bipartisan.
Leggi di più arrow_forwardSecondo un nuovo rapporto Gartner pubblicato il 25 giugno 2025, oltre il 40% dei progetti di intelligenza artificiale agentica verrà cancellato entro la fine del 2027 a causa dell’aumento dei costi, del valore di business poco chiaro e di controlli di rischio inadeguati. Nonostante i notevoli investimenti in questa tecnologia emergente, molte organizzazioni faticano a dimostrare un ritorno significativo sugli investimenti, poiché i modelli attuali di AI agentica non sono ancora maturi per raggiungere autonomamente obiettivi aziendali complessi. Questa previsione segnala una possibile correzione del mercato nel settore AI in rapida crescita, suggerendo che le aziende stanno diventando più selettive sugli investimenti in AI che generano valore tangibile.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha lanciato la sua offerta di intelligenza artificiale più avanzata di sempre con Gemini 2.5 Pro Deep Think, una modalità di ragionamento potenziata che supera i concorrenti nei compiti complessi. Insieme a questa innovazione tecnologica, l’azienda ha introdotto Google AI Ultra, un abbonamento premium da 249,99 dollari al mese che offre accesso ai modelli e agli strumenti di IA più all’avanguardia. Il nuovo livello di abbonamento è rivolto a professionisti e utenti esperti che cercano le massime prestazioni in ambito IA.
Leggi di più arrow_forwardLa governatrice Hochul ha annunciato l’approvazione da parte dell’Empire State Development Board di un finanziamento di 40 milioni di dollari per il lancio di Empire AI Beta, il potente supercomputer di seconda generazione dell’innovativa iniziativa Empire AI di New York. Questo sistema, basato sulla piattaforma NVIDIA Blackwell, sarà 11 volte più potente dell’attuale sistema Alpha e consentirà a centinaia di ricercatori di dieci istituzioni consorziate di far progredire l’IA a beneficio della collettività. Il finanziamento fa parte del Bilancio 2026, che ha stanziato 90 milioni di dollari di nuovi capitali per l’iniziativa.
Leggi di più arrow_forward