Ultime notizie sull'IA
Google DeepMind ha presentato AlphaGenome, un rivoluzionario sistema di intelligenza artificiale in grado di prevedere come le variazioni genetiche influenzano l’espressione genica nelle regioni non codificanti del DNA. Questo modello basato su transformer può analizzare fino a un milione di lettere di DNA contemporaneamente, aiutando i ricercatori a individuare le cause delle malattie tracciando le conseguenze delle mutazioni genetiche. Disponibile per la ricerca non commerciale, AlphaGenome rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della ‘materia oscura’ del genoma, che costituisce il 98% del DNA umano.
Leggi di più arrow_forwardAmazon Web Services ha presentato una suite completa di funzionalità AI agentiche all'AWS Summit del 16 luglio 2025, progettate per automatizzare processi aziendali complessi su diverse applicazioni. Il fulcro dell'offerta, Amazon Bedrock AgentCore, consente alle organizzazioni di implementare agenti AI in grado di ragionare, pianificare ed eseguire compiti con una supervisione umana minima. Questi progressi mirano a colmare il divario tra prototipi AI e sistemi pronti per la produzione, riducendo al contempo i costi operativi.
Leggi di più arrow_forwardFutureHouse, co-fondata dall’ex studente del MIT Sam Rodriques, ha lanciato una piattaforma di agenti AI specializzati progettati per superare i colli di bottiglia informativi nella ricerca scientifica. La piattaforma offre quattro agenti AI—Crow, Falcon, Owl e Phoenix—ognuno specializzato in diversi aspetti del processo di scoperta scientifica. Gli scienziati stanno già utilizzando questi strumenti per accelerare la ricerca in campi come il morbo di Parkinson, con la piattaforma accessibile a tutti su platform.futurehouse.org.
Leggi di più arrow_forwardRicercatori europei hanno dimostrato un metodo di calcolo rivoluzionario che utilizza impulsi laser attraverso fibre di vetro ultra-sottili per eseguire calcoli di intelligenza artificiale migliaia di volte più velocemente rispetto all’elettronica tradizionale. La scoperta, guidata da team dell’Università di Tampere e dell’Université Marie et Louis Pasteur, sfrutta le interazioni non lineari della luce nelle fibre ottiche per creare un’architettura Extreme Learning Machine, capace di ridurre drasticamente il consumo energetico e aumentare la velocità di elaborazione delle applicazioni AI.
Leggi di più arrow_forwardOpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, un’evoluzione significativa che dota l’IA di un proprio computer virtuale per completare autonomamente compiti complessi. Questo sistema unificato combina capacità di navigazione web, abilità di ricerca approfondita e intelligenza conversazionale per gestire flussi di lavoro dall’inizio alla fine. Pur implementando robuste misure di sicurezza come citazioni tramite screenshot e filtri contro l’iniezione di prompt, OpenAI riconosce che il sistema è ancora in fase di sviluppo e presenta alcune limitazioni.
Leggi di più arrow_forwardRicercatori delle Università di Liverpool e Southampton hanno sviluppato CrystalGPT (ufficialmente denominato MCRT), un innovativo modello di intelligenza artificiale addestrato su oltre 706.000 strutture cristalline sperimentali. Il sistema combina rappresentazioni atomiche basate su grafi con imaging topologico per analizzare simultaneamente sia le strutture molecolari dettagliate sia i pattern più ampi. Questa innovazione consente una previsione accurata delle proprietà dei cristalli con pochi dati, accelerando potenzialmente le scoperte nei settori farmaceutico, elettronico e dei materiali avanzati.
Leggi di più arrow_forwardAurora, il modello di intelligenza artificiale avanzato sviluppato da Microsoft, è in grado di prevedere i percorsi dei cicloni tropicali con cinque giorni di anticipo e con un errore inferiore del 30% rispetto ai sistemi tradizionali. Durante la stagione 2022-2023, il modello ha superato sette dei principali centri di previsione mondiali in tutte le previsioni globali delle traiettorie dei cicloni, dimostrando un’accuratezza senza precedenti. I risultati di Aurora vengono già integrati nella pianificazione degli interventi di soccorso a livello globale, con il potenziale di salvare vite grazie ad allerte preventive più affidabili.
Leggi di più arrow_forwardMatterGen, un avanzato sistema di intelligenza artificiale specializzato nella progettazione di materiali, ha sviluppato anodi rivoluzionari per batterie che riducono il fabbisogno di litio del 70%. Questa innovazione significativa ha attirato l’attenzione di Toyota, il cui reparto R&D si è impegnato in test su impianti pilota previsti per l’inizio del 2026. La scoperta potrebbe trasformare le batterie per veicoli elettrici e le soluzioni di accumulo energetico, riducendo drasticamente costi e impatto ambientale.
Leggi di più arrow_forwardIl sistema di intelligenza artificiale BioEmu 1 di Microsoft ha dimostrato una velocità senza precedenti nell’analisi dei percorsi di ripiegamento proteico, elaborando strutture complesse dieci volte più rapidamente di AlphaFold 2. Questa innovazione consente ai laboratori universitari di effettuare sweep di mutagenesi virtuale durante brevi pause, accelerando drasticamente i tempi della ricerca. L’efficienza della tecnologia potrebbe rivoluzionare la scoperta di farmaci e la ricerca sulle malattie, rendendo l’analisi avanzata delle proteine più accessibile ai ricercatori di tutto il mondo.
Leggi di più arrow_forwardSpaceX ha impegnato 2 miliardi di dollari in xAI nell'ambito di un più ampio round di finanziamento azionario da 5 miliardi, rafforzando i legami tra le aziende di Elon Musk. L'investimento segue la fusione di xAI con X (ex Twitter) avvenuta a marzo, che ha creato un'entità combinata valutata 113 miliardi di dollari. Grok, il chatbot AI di punta di xAI, già alimenta il supporto clienti di Starlink ed è in fase di integrazione nei veicoli Tesla, con piani futuri per l'impiego nei robot umanoidi Optimus di Tesla.
Leggi di più arrow_forwardI ricercatori della North Carolina State University hanno sviluppato un laboratorio autodidatta rivoluzionario che raccoglie dati 10 volte più velocemente rispetto ai sistemi precedenti. Implementando esperimenti a flusso dinamico invece dei tradizionali metodi a stato stazionario, il sistema guidato dall’intelligenza artificiale monitora continuamente le reazioni chimiche in tempo reale, accelerando drasticamente la scoperta di nuovi materiali e riducendo gli sprechi. Questa innovazione promette di trasformare il modo in cui gli scienziati sviluppano nuovi materiali per l’energia pulita, l’elettronica e le sfide della sostenibilità.
Leggi di più arrow_forwardNVIDIA e i suoi partner universitari hanno presentato DiffusionRenderer, un rivoluzionario sistema di neural rendering che unifica il rendering inverso e quello diretto in un unico framework basato sull’intelligenza artificiale. La tecnologia analizza video RGB standard per prevedere proprietà della scena come geometria e materiali, consentendo l’integrazione di CGI fotorealistica senza attrezzature costose. Questa innovazione elimina di fatto le barriere tecniche che un tempo separavano le produzioni ad alto budget dai creatori indipendenti.
Leggi di più arrow_forwardGli agenti AI autonomi stanno rivoluzionando le operazioni aziendali nel 2025, con un’adozione nelle imprese che raggiunge livelli senza precedenti. Un recente sondaggio IBM ha rilevato che il 99% degli sviluppatori impegnati in applicazioni AI per le aziende sta esplorando o sviluppando agenti AI, segnalando un passaggio significativo dai sistemi AI tradizionali a veri e propri risolutori di problemi autonomi. Una ricerca di Capgemini indica che l’82% delle organizzazioni prevede di integrare agenti AI entro il 2026. Mentre le aziende corrono per implementare questi sistemi, si trovano di fronte alla sfida di costruire agenti capaci di operare in modo autonomo mantenendo alti standard di sicurezza, affidabilità e governance a livello enterprise.
Leggi di più arrow_forwardGleim Aviation presenta tecnologie rivoluzionarie per l’addestramento dei piloti all’EAA AirVenture Oshkosh 2025, tra cui un Esaminatore Digitale per Piloti alimentato dall’IA che simula scenari reali di checkride. Le innovazioni dell’azienda mirano a trasformare la formazione aeronautica rendendo l’addestramento dei piloti più accessibile, efficiente ed efficace. Professionisti della formazione al volo e appassionati di aviazione potranno provare questi strumenti all’avanguardia presso l’Hangar A, Stand 1104, dal 21 al 27 luglio.
Leggi di più arrow_forwardIl motore di ricerca attento alla privacy DuckDuckGo ha introdotto una nuova funzione che permette agli utenti di nascondere le immagini generate dall’intelligenza artificiale nei risultati di ricerca. Il filtro, accessibile tramite un semplice menu a tendina, risponde alla crescente frustrazione degli utenti per l’eccesso di contenuti AI nei risultati. Pur non essendo perfetto, lo strumento riduce in modo significativo l’esposizione a quella che molti definiscono 'spazzatura AI', sfruttando blocklist open source per identificare e filtrare le immagini sintetiche.
Leggi di più arrow_forwardL’Intelligenza Artificiale sta trasformando rapidamente il mercato del lavoro globale, con esperti che prevedono una significativa rivoluzione entro il 2025. Secondo il World Economic Forum, mentre 85 milioni di posti di lavoro potrebbero essere sostituiti dall’IA e dall’automazione entro il 2025, potrebbero emergere 97 milioni di nuovi ruoli—creando un saldo positivo di 12 milioni di posti di lavoro a livello globale. Tuttavia, molti lavoratori restano all’oscuro dei cambiamenti imminenti, con legislatori che non ne colgono le implicazioni e CEO riluttanti a discutere delle possibili perdite occupazionali. Questo scollamento ha spinto leader del settore IA come il CEO di Anthropic, Dario Amodei, a lanciare l’allarme: secondo lui, l’IA potrebbe eliminare la metà dei lavori d’ufficio entry-level entro cinque anni.
Leggi di più arrow_forwardIl CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha venduto 75.000 azioni per un valore di 12,94 milioni di dollari venerdì scorso, nell’ambito del suo piano di dismissione fino a 6 milioni di azioni entro la fine dell’anno. Questa ultima operazione segue una serie di vendite che hanno superato i 50 milioni di dollari nelle ultime settimane, mentre la capitalizzazione di mercato di Nvidia ha superato i 4.000 miliardi di dollari. Le vendite arrivano mentre Nvidia si prepara a riprendere le spedizioni dei suoi chip AI H20 in Cina dopo l’approvazione dell’amministrazione Trump.
Leggi di più arrow_forwardOpenAI ha posticipato a tempo indeterminato il rilascio del suo attesissimo modello AI open source, citando la necessità di ulteriori test di sicurezza. Il CEO Sam Altman ha annunciato il rinvio il 12 luglio 2025, segnando la seconda posticipazione di quest’estate per quello che sarebbe stato il primo modello open-weights di OpenAI da anni. Il ritardo arriva mentre concorrenti cinesi come Moonshot AI e DeepSeek guadagnano terreno con potenti alternative open source.
Leggi di più arrow_forwardAmazon Web Services ha lanciato Kiro AI, un ambiente di sviluppo integrato agentico e guidato dalle specifiche, progettato per trasformare il modo in cui gli sviluppatori creano software. Ufficialmente rilasciato il 14 luglio 2025, Kiro colma il divario tra prototipi generati rapidamente dall’IA e sistemi pronti per la produzione grazie al suo approccio innovativo basato sulle specifiche e alle capacità autonome degli agenti. Secondo il CEO di Amazon Andy Jassy, questo nuovo strumento "ha la possibilità di trasformare il modo in cui gli sviluppatori costruiscono software" affrontando le sfide fondamentali dello sviluppo software.
Leggi di più arrow_forwardGoogle DeepMind ha presentato AlphaGenome, un modello di intelligenza artificiale rivoluzionario che interpreta le regioni non codificanti del genoma—il 98% del DNA un tempo liquidato come 'spazzatura', ma oggi noto per controllare l’attività genica. Rilasciata il 25 giugno 2025, questa tecnologia innovativa è in grado di analizzare sequenze di DNA lunghe fino a un milione di paia di basi e prevedere come le varianti genetiche influenzano numerosi processi biologici. Gli scienziati la descrivono come un progresso significativo che potrebbe trasformare la medicina genomica, rivelando come le mutazioni non codificanti contribuiscano alle malattie.
Leggi di più arrow_forward