Ultime notizie sull'IA
Google DeepMind ha presentato il 25 giugno 2025 AlphaGenome, un modello di intelligenza artificiale progettato per interpretare il 98% del DNA umano che non codifica per proteine ma regola l’attività genica. Il sistema innovativo può analizzare fino a un milione di basi di DNA contemporaneamente e prevedere come le varianti genetiche influenzano i processi biologici. Gli scienziati lo descrivono come un progresso significativo nella genomica computazionale che potrebbe rivoluzionare la ricerca sulle malattie, aiutando a identificare come le mutazioni non codificanti contribuiscano a condizioni come il cancro.
Leggi di più arrow_forwardUn team di ricerca guidato da Daniel Lidar della USC ha dimostrato la tanto attesa accelerazione quantistica esponenziale incondizionata utilizzando i processori Eagle da 127 qubit di IBM. La scoperta, pubblicata su Physical Review X, ha impiegato avanzate tecniche di correzione degli errori per risolvere una variante del problema di Simon esponenzialmente più velocemente di qualsiasi computer classico. Sebbene attualmente limitato a problemi specializzati, questo risultato conferma la promessa teorica del calcolo quantistico e rappresenta una pietra miliare significativa verso un vantaggio quantistico pratico.
Leggi di più arrow_forwardMeta Platforms ha reclutato con successo Ruoming Pang, responsabile dei modelli di IA di Apple, offrendogli un contratto multimilionario per unirsi alla divisione 'Superintelligence'. Questa acquisizione di alto profilo arriva mentre Apple fatica con le proprie iniziative di intelligenza artificiale, avendo recentemente ampliato la partnership con OpenAI invece di perseguire le collaborazioni precedentemente discusse con Meta. La mossa evidenzia la crescente competizione tra le grandi aziende tecnologiche per il talento e la leadership nell’ambito dell’IA.
Leggi di più arrow_forwardOpenTools.ai ha lanciato una piattaforma completa di notizie quotidiane sull’IA, pensata per tenere gli utenti informati sugli ultimi sviluppi nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie emergenti. La piattaforma seleziona contenuti da fonti affidabili, offrendo approfondimenti su scoperte nell’IA, tendenze di settore e progressi tecnologici. Con un’interfaccia pulita e aggiornamenti giornalieri, il servizio si rivolge a professionisti tech, sviluppatori e appassionati di IA in cerca di informazioni affidabili in un panorama in rapida evoluzione.
Leggi di più arrow_forwardAdobe ha rivoluzionato la creazione video assistita dall’IA con il suo Modello Video Firefly, offrendo funzionalità generative commercialmente sicure per i professionisti creativi. Il servizio, lanciato a febbraio 2025, garantisce un controllo creativo senza precedenti grazie a funzioni come text-to-video, image-to-video e generative extend. Ora pienamente integrato nelle applicazioni Creative Cloud di Adobe, Firefly è diventata la piattaforma di creazione di contenuti AI più completa del settore, generando oltre 22 miliardi di asset a livello globale.
Leggi di più arrow_forwardOpenTools.ai ha lanciato una piattaforma IA completa che consolida molteplici funzionalità di intelligenza artificiale in un’unica interfaccia unificata. La nuova piattaforma, rilasciata il 10 luglio 2025, integra elaborazione del linguaggio naturale, generazione di immagini e strumenti di analisi dei dati, eliminando la necessità di passare da un’applicazione all’altra. Questo approccio semplificato mira a facilitare l’adozione dell’IA in diversi settori, offrendo agli utenti un hub centralizzato per accedere a varie tecnologie di intelligenza artificiale.
Leggi di più arrow_forwardIl governo britannico ha introdotto una legislazione rivoluzionaria che rende reato penale creare, possedere o distribuire strumenti di intelligenza artificiale progettati per generare materiale di abuso sessuale su minori. Il Crime and Policing Bill, presentato al Parlamento nel febbraio 2025, rende il Regno Unito il primo paese al mondo a criminalizzare specificamente i contenuti dannosi generati dall’IA. I trasgressori rischiano fino a cinque anni di carcere, con la legge che prende di mira sia la creazione di immagini abusive sia il possesso di ‘manuali pedofili’ basati sull’IA.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha potenziato significativamente Gemini Live integrandolo sia con applicazioni proprietarie che di terze parti, consentendo agli utenti di svolgere attività su più piattaforme tramite comandi in linguaggio naturale. L’integrazione, che include Google Maps, Calendar, Keep, Tasks e servizi musicali come Spotify e YouTube Music, trasforma Gemini in un assistente digitale ancora più versatile, capace di gestire flussi di lavoro tra app in modo fluido. Questa espansione rappresenta una mossa strategica verso la creazione di un’esperienza unificata di assistente AI nell’ecosistema Google e oltre.
Leggi di più arrow_forwardIl presidente di SenseRobot, Mark Ma, ha presentato la tecnologia AI ispirata agli scacchi dell’azienda al vertice globale delle Nazioni Unite 'AI for Good' a Ginevra il 10 luglio 2025. Durante la sessione intitolata 'Come l’AI ispirata agli scacchi può potenziare l’apprendimento umano', Ma ha illustrato come i robot dotati di intelligenza artificiale di SenseRobot favoriscano lo sviluppo cognitivo, rafforzino i legami intergenerazionali e promuovano l’inclusione delle persone con disabilità. La presentazione ha sottolineato la visione di SenseRobot dell’AI come alleato collaborativo nello sviluppo umano, piuttosto che come sostituto.
Leggi di più arrow_forwardIl 10 luglio 2025, il leader globale della ristorazione Elior Group e IBM hanno annunciato una partnership strategica per creare una 'Agentic AI & Data Factory' che guiderà l’innovazione e l’eccellenza operativa nelle attività internazionali di Elior. La collaborazione sfrutterà l’esperienza di IBM nei sistemi di IA autonoma per processare e analizzare grandi quantità di dati, ottimizzando le performance delle diverse business unit di Elior che servono ogni giorno 3,2 milioni di persone. Questa partnership rappresenta un importante passo avanti nell’applicazione della tecnologia IA agentica a settori tradizionali come la ristorazione.
Leggi di più arrow_forwardSecondo l’ultima analisi di TrendForce, le spedizioni globali di server AI sono destinate a crescere del 24,3% nel 2025, un dato leggermente inferiore alle previsioni precedenti a causa delle restrizioni all’export imposte dagli Stati Uniti e delle tensioni geopolitiche che influenzano il mercato cinese. I principali motori della crescita restano i provider di servizi cloud nordamericani, con ulteriore domanda proveniente da data center di secondo livello e progetti di cloud sovrano in Europa e Medio Oriente. Google ha avviato la distribuzione su larga scala dei suoi chip TPU v6e, focalizzati sull’inferenza AI, che sono diventati mainstream nella prima metà del 2025.
Leggi di più arrow_forwardUn nuovo sondaggio Gallup, pubblicato il 10 luglio 2025, rivela che gli americani sono perfettamente divisi sul fatto che l’intelligenza artificiale rappresenti una normale evoluzione tecnologica o una minaccia inedita per la società. L’indagine su 2.017 adulti mostra che il 49% considera l’IA come l’ultima di una serie di innovazioni tecnologiche a cui l’umanità si adatterà, mentre un altro 49% ritiene che sia fondamentalmente diversa dalle tecnologie precedenti e rappresenti un pericolo per l’umanità. Notevolmente, questa divisione attraversa tutte le linee demografiche tradizionali, senza differenze significative in base a età, genere o orientamento politico.
Leggi di più arrow_forwardL’influente analista tecnologico Ben Thompson ha pubblicato una recensione approfondita su come l’intelligenza artificiale abbia trasformato il panorama competitivo tra le principali aziende tecnologiche. Nell’analisi intitolata 'Due anni in una nuova era per il Big Tech', Thompson riprende le sue previsioni del 2023 sull’impatto dell’IA su Apple, Amazon, Google, Meta e Microsoft, valutando come ciascuna azienda si sia adattata alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Questo approfondimento segue il suo recente podcast su 'IA e fair use', che mette in luce le questioni legali ancora aperte nel settore.
Leggi di più arrow_forwardSingapore sta accelerando l’innovazione nella scienza dei materiali grazie a una strategica implementazione dell’intelligenza artificiale, con A*STAR e le università locali in prima linea. Queste istituzioni stanno adottando sofisticati modelli di IA per simulare comportamenti chimici e prevedere le proprietà dei materiali a velocità senza precedenti, riducendo i tempi di ricerca da anni a mesi. L’iniziativa rientra nel programma nazionale 'AI for Science' da 120 milioni di dollari di Singapore, posizionando il Paese come polo di innovazione deep-tech nel campo in rapida evoluzione della ricerca sui materiali assistita dall’IA.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha avviato la distribuzione su larga scala dei suoi chip TPU v6e per l’inferenza AI, diventati mainstream nella prima metà del 2025. Nel frattempo, AWS si concentra sull’espansione della piattaforma Trainium v2 e sta sviluppando diverse varianti di Trainium v3 per la produzione nel 2026, con AWS destinata a guidare tutti i fornitori di servizi cloud statunitensi per spedizioni di chip AI proprietari quest’anno. Questa tendenza segna un cambiamento significativo: i principali provider cloud stanno infatti sviluppando e distribuendo sempre più acceleratori AI personalizzati, riducendo la dipendenza da soluzioni di terze parti.
Leggi di più arrow_forwardSecondo l’analisi di TrendForce del 10 luglio, le spedizioni globali di server AI aumenteranno del 24,3% nel 2025, leggermente al di sotto delle previsioni precedenti a causa delle restrizioni all’export degli Stati Uniti e delle tensioni geopolitiche. I fornitori di servizi cloud nordamericani continuano a trainare la crescita del mercato, mentre le iniziative di cloud sovrano in Europa e Medio Oriente stanno emergendo come fonti di domanda significative. I chip di inferenza TPU v6e di Google sono diventati mainstream nella prima metà del 2025, soprattutto nei data center del Sud-est asiatico.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha ufficialmente ampliato la famiglia di modelli Gemini 2.5, rendendo disponibili le versioni Flash e Pro e introducendo la nuova variante Flash-Lite, più economica. L’azienda ha inoltre lanciato Gemini CLI, un agente AI open source che porta Gemini direttamente nei terminali degli sviluppatori per la programmazione e la gestione delle attività. Inoltre, Google ha rilasciato Imagen 4 per gli sviluppatori tramite Gemini API e Google AI Studio, potenziando le sue capacità creative di intelligenza artificiale.
Leggi di più arrow_forwardIl 7 luglio 2025, i Paesi BRICS hanno formalmente adottato una dichiarazione che invita le Nazioni Unite a guidare la creazione di quadri normativi globali per la governance dell’intelligenza artificiale. La proposta, firmata durante il 17° Vertice BRICS a Rio de Janeiro, sottolinea che la governance dell’IA deve rispondere alle esigenze di tutte le nazioni, in particolare di quelle del Sud Globale. I leader BRICS sostengono che gli attuali approcci regolatori sull’IA siano dominati da interessi occidentali e non rappresentino la diversità delle prospettive globali.
Leggi di più arrow_forwardNvidia presenta le sue ultime innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale al WeAreDevelopers World Congress di Berlino, dal 9 all’11 luglio 2025, con un keynote del Senior Director Ankit Patel sulle leggi di scaling dell’IA e sui modelli di ragionamento. L’evento mette in evidenza come gli strumenti di calcolo accelerato e le prestazioni delle GPU Nvidia stiano plasmando il futuro dell’IA, con sessioni di esperti su vari temi legati all’IA e al calcolo ad alte prestazioni presso lo stand A-16. I partecipanti potranno inoltre prendere parte a workshop pratici, ottenere certificazioni con sconti esclusivi e confrontarsi con gli esperti Nvidia durante i tre giorni della conferenza.
Leggi di più arrow_forwardLa Cina sta costruendo enormi data center nello Xinjiang per sostenere le sue ambizioni nell’intelligenza artificiale, con piani per acquisire 115.000 chip Nvidia soggetti a restrizioni per alimentarli. Secondo un’analisi di Bloomberg, sette progetti hanno avviato la costruzione o vinto gare d’appalto per servizi di calcolo IA entro giugno 2025, con un operatore che già dichiara di offrire accesso cloud al modello R1 di DeepSeek. Queste strutture rafforzerebbero le capacità di calcolo cinesi mentre il presidente Xi Jinping spinge per l’autosufficienza tecnologica, ma sollevano preoccupazioni a Washington per possibili applicazioni militari.
Leggi di più arrow_forward