Ultime notizie sull'IA
Il governo britannico ha lanciato Extract, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale in grado di analizzare centinaia di documenti urbanistici in pochi secondi, convertendo registri manoscritti vecchi di decenni in dati digitali. Sviluppato con la tecnologia Gemini di Google, Extract punta a ridurre drasticamente le 250.000 ore che ogni anno i funzionari dedicano al controllo dei documenti, accelerando così l’ambizioso obiettivo del governo di costruire 1,5 milioni di abitazioni. Il sistema ha già contribuito all’approvazione di 18 decisioni urbanistiche e 18 progetti infrastrutturali di rilievo nazionale, con l’intenzione di renderlo disponibile a tutti i comuni entro la primavera 2026.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha presentato Beam, una piattaforma di comunicazione video 3D alimentata dall’intelligenza artificiale che riproduce i partecipanti con una chiarezza tridimensionale sorprendente, senza bisogno di visori o occhiali speciali. Utilizzando sei telecamere posizionate strategicamente e un avanzato sistema di elaborazione AI, Beam traccia i movimenti della testa con precisione millimetrica a 60 fotogrammi al secondo, offrendo un’esperienza immersiva in cui è possibile mantenere il contatto visivo naturale e cogliere le sfumature delle espressioni facciali. In collaborazione con HP, i primi dispositivi Google Beam saranno disponibili per una selezione di clienti aziendali alla fine del 2025.
Leggi di più arrow_forwardI giganti della tecnologia, tra cui Amazon, Google, Microsoft e Meta, stanno spingendo per una moratoria di 10 anni sulle regolamentazioni statali dell’intelligenza artificiale, una disposizione inclusa nella versione della Camera della legge di bilancio del presidente Trump. Il Senato ha modificato questo approccio nella propria versione, collegando le restrizioni sulla regolamentazione dell’IA ai finanziamenti federali invece di imporre un divieto totale. I critici sostengono che questa iniziativa proteggerebbe le aziende dalla responsabilità per sistemi di IA dannosi, mentre i sostenitori affermano che previene una frammentazione normativa che potrebbe ostacolare l’innovazione.
Leggi di più arrow_forwardArtificial Intelligence Risk, Inc. e Fynancial, Inc. sono state premiate con il titolo di "Best in Show" al Wealth Management EDGE 2025 per il loro rivoluzionario prodotto "Fyn". Questo assistente AI agentico, primo nel suo genere per i consulenti finanziari, integra dati aziendali, attività dei clienti e piattaforme in un unico centro di comando intelligente. Lanciato a giugno 2025, Fyn opera all’interno di un solido framework di sicurezza che affronta le specifiche sfide di governance dell’AI autonoma nel settore finanziario altamente regolamentato.
Leggi di più arrow_forwardSecondo un nuovo rapporto pubblicato il 18 giugno 2025, il mercato globale dell’IA generativa nel marketing digitale è destinato a crescere da 2,48 miliardi di dollari nel 2024 a 35,12 miliardi di dollari entro il 2034. Questo straordinario tasso di crescita annuale del 30% sarà trainato principalmente dalla crescente domanda di personalizzazione, da soluzioni di marketing più economiche e dall’importanza crescente dei contenuti video. Il mercato rimane frammentato, con i primi 10 operatori che detengono solo il 15,2% della quota, guidati da IBM con il 3,48%.
Leggi di più arrow_forwardIl 18 giugno 2025 ha segnato una giornata significativa per gli sviluppi dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti tecnologici, con importanti annunci riguardanti Internet of Things, Marketing Tech ed Edge Computing. Colossi come Amazon e Google stanno spingendo per una moratoria di 10 anni sulle regolamentazioni statali dell’IA, creando divisioni sia all’interno del settore che nel partito Repubblicano. Nel frattempo, il mercato dell’IA generativa nel digital marketing è destinato a crescere da 2,48 miliardi di dollari nel 2024 a 35,12 miliardi entro il 2034, a testimonianza dell’influenza sempre più ampia dell’IA nei settori aziendali.
Leggi di più arrow_forwardIl mercato globale dell’IA generativa nei media e nell’intrattenimento sta vivendo una crescita esplosiva, con una previsione di raggiungere i 20,7 miliardi di dollari entro il 2034 dai 1,97 miliardi del 2024, secondo un nuovo rapporto di Research and Markets. Con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) costante di circa il 26%, questa espansione evidenzia l’integrazione crescente dell’IA nei flussi di lavoro creativi. Attualmente la generazione di testo in immagini domina con oltre il 30% della quota di mercato, mentre le applicazioni di realtà virtuale sono destinate a crescere più rapidamente, con un CAGR del 62% fino al 2029.
Leggi di più arrow_forwardApple ha svelato un ambizioso piano di investimenti da 500 miliardi di dollari che si estenderà nei prossimi quattro anni, con un focus significativo sul potenziamento delle sue capacità di intelligenza artificiale negli Stati Uniti. Il fulcro dell’iniziativa è rappresentato da un nuovo stabilimento per la produzione di server AI di 23.000 metri quadrati a Houston, Texas, la cui apertura è prevista per il 2026, e dalla creazione di 20.000 posti di lavoro nella ricerca e sviluppo su scala nazionale. Questo investimento strategico posiziona Apple per competere in modo più aggressivo nel panorama dell’AI in rapida evoluzione, rispondendo al contempo alle crescenti pressioni per la produzione nazionale.
Leggi di più arrow_forwardIl 19 giugno 2025 sono stati segnalati numerosi sviluppi significativi nel campo dell'intelligenza artificiale in vari ambiti tecnologici, evidenziando la continua integrazione dell'IA in settori sempre più diversificati. Le pubblicazioni su artificialintelligence-news.com hanno trattato progressi nelle applicazioni enterprise, nelle iniziative di Apple sull'IA, negli sforzi di sviluppo di Huawei e nella ricerca su chatbot e assistenti virtuali. Queste innovazioni simultanee dimostrano come l'innovazione nell'IA continui a permeare e trasformare più settori contemporaneamente.
Leggi di più arrow_forwardMeta ha ufficialmente lanciato LLaMA 4, il suo avanzato modello di intelligenza artificiale basato sulla voce, progettato per trasformare l’interazione uomo-macchina attraverso l’elaborazione del linguaggio naturale. Il sistema multimodale è in grado di interpretare e generare nativamente voce, oltre a testo e contenuti visivi, consentendo conversazioni più fluide con gli assistenti AI. Questo importante progresso posiziona Meta come un concorrente di primo piano nel settore dell’AI vocale, sfidando le soluzioni di OpenAI e Google con una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il customer service, la traduzione in tempo reale e le interazioni quotidiane con l’intelligenza artificiale.
Leggi di più arrow_forwardHome Depot ha lanciato Magic Apron, una suite proprietaria di strumenti di intelligenza artificiale generativa progettata per portare l’esperienza dei suoi addetti anche sulle piattaforme digitali. Disponibile 24/7 sul sito web e sull’app mobile del rivenditore, questo assistente AI aiuta i clienti con domande sui prodotti, consigli sui progetti e sintesi delle recensioni. La tecnologia rappresenta inoltre uno strumento fondamentale per gli addetti in negozio e per gli operatori dei contact center, consentendo loro di assistere meglio i clienti nelle esigenze di miglioramento domestico.
Leggi di più arrow_forwardShield AI ha raccolto 240 milioni di dollari raggiungendo una valutazione di 5,3 miliardi, consolidando la sua posizione come seconda più grande startup tecnologica per la difesa negli Stati Uniti. Il software Hivemind, basato su intelligenza artificiale e sviluppato dall’azienda di San Diego, consente il funzionamento autonomo di velivoli e droni militari anche in ambienti privi di GPS. Questo importante round di finanziamento riflette il crescente interesse degli investitori per le tecnologie di difesa guidate dall’IA, in un contesto di crescenti preoccupazioni per la sicurezza globale.
Leggi di più arrow_forwardRentosertib di Insilico Medicine, il primo farmaco in cui sia il target che il composto sono stati scoperti tramite intelligenza artificiale generativa, ha dimostrato risultati promettenti negli studi clinici di Fase IIa per la fibrosi polmonare idiopatica. Il farmaco, che ha ricevuto il nome generico ufficiale dal Consiglio degli Stati Uniti per i Nomi Adottati, ha mostrato miglioramenti significativi nella funzione polmonare tra i pazienti che hanno ricevuto il dosaggio più elevato. Questo traguardo rappresenta un importante progresso nello sviluppo farmaceutico guidato dall’IA, con il potenziale di accelerare i tempi di scoperta di nuovi farmaci in futuro.
Leggi di più arrow_forwardLe principali aziende tecnologiche hanno annunciato il 19 giugno 2025 importanti progressi nelle capacità dei chatbot AI per applicazioni aziendali. Questi sviluppi puntano a potenziare l’intelligenza artificiale conversazionale con nuove abilità di ragionamento, orchestrazione multi-agente e integrazione più profonda nei flussi di lavoro aziendali. Le innovazioni segnano un’evoluzione verso applicazioni aziendali più sofisticate, in grado di trasformare il modo in cui le organizzazioni gestiscono le informazioni e interagiscono con i clienti.
Leggi di più arrow_forwardRicercatori svizzeri hanno sviluppato un innovativo sistema di intelligenza artificiale che riduce in modo significativo l’impatto ambientale del cemento ottimizzando la formulazione degli ingredienti. La tecnologia simula migliaia di possibili ricette di cemento per mantenere l’integrità strutturale riducendo al contempo le emissioni di carbonio. Questa scoperta potrebbe trasformare l’industria delle costruzioni, che attualmente è responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di gas serra.
Leggi di più arrow_forwardOpenAI ha annunciato che il suo fatturato annualizzato ha raggiunto i 10 miliardi di dollari a giugno 2025, quasi raddoppiando rispetto ai 5,5 miliardi di dicembre 2024. Questo traguardo posiziona il colosso dell’intelligenza artificiale sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo annuale di 12,7 miliardi di dollari, in un contesto di crescente domanda per le sue tecnologie IA. La crescita è trainata dall’espansione della base di clienti aziendali, ora a quota 3 milioni di imprese paganti, e dalla diversificazione delle partnership infrastrutturali oltre Microsoft.
Leggi di più arrow_forwardGoogle ha rilasciato ufficialmente Gemini 2.5 Flash, un importante aggiornamento che offre prestazioni superiori nei compiti di programmazione e ragionamento complesso, mantenendo velocità ed efficienza. Il modello mostra capacità migliorate nei principali benchmark di ragionamento, multimodalità, codice e contesto esteso, utilizzando il 20-30% di token in meno nelle valutazioni. Ora generalmente disponibile in Google AI Studio per gli sviluppatori e in Vertex AI per le aziende, Gemini 2.5 Flash rappresenta l'impegno continuo di Google nel bilanciare prestazioni ed efficienza pratica.
Leggi di più arrow_forwardMicrosoft sta sviluppando modelli proprietari di ragionamento AI, nome in codice MAI, per competere direttamente con le soluzioni avanzate di OpenAI. Questi modelli puntano a migliorare le capacità di ragionamento logico e decisionale, con l’intenzione di integrarli in Copilot e offrirli come API agli sviluppatori nel 2025. Questa mossa strategica segnala la volontà di Microsoft di ridurre la propria dipendenza da OpenAI, nonostante la partnership in corso.
Leggi di più arrow_forwardUno studio rivoluzionario condotto dai ricercatori della Hochschule München University ha rivelato che i modelli di intelligenza artificiale dotati di avanzate capacità di ragionamento producono fino a 50 volte più emissioni di CO2 rispetto ai modelli più semplici quando rispondono alle stesse domande. La ricerca, pubblicata su Frontiers in Communication, ha valutato 14 diversi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e ha evidenziato un chiaro compromesso tra accuratezza e impatto ambientale. Gli utenti possono ridurre significativamente la propria impronta di carbonio scegliendo modelli appropriati e richiedendo risposte concise.
Leggi di più arrow_forwardGli astronomi hanno scoperto un colossale filamento di gas caldo che collega quattro ammassi di galassie nel Superammasso di Shapley, potenzialmente risolvendo il mistero della materia mancante dell’Universo. Il filamento, con una massa circa 10 volte quella della Via Lattea e lungo 7,2 milioni di parsec, è stato identificato grazie ad un’analisi avanzata dei dati di telescopi a raggi X potenziata dall’intelligenza artificiale. Questa scoperta dimostra come l’IA stia trasformando la ricerca astronomica, permettendo l’individuazione di strutture cosmiche prima invisibili.
Leggi di più arrow_forward